
Dall’esperienza trentennale di ACCADUEO, nuova energia per il servizio idrico italiano e internazionale, nasce quest’anno FORUM ACCADUEO: ricerca e innovazione, digitalizzazione, sostenibilità saranno gli argomenti al centro dei workshop e dei meeting che si terranno a Bologna dal 12 al 14 ottobre 2022, nel quartiere fieristico di Bologna, Centro Servizi. Evento anch’esso biennale, il FORUM si alternerà con la fiera ACCADUEO per dare spazio e continuità ai più importanti temi del comparto, grazie al lavoro del comitato scientifico del FORUM ACCADUEO.
Da oltre 30 anni ACCADUEO è l’evento di riferimento per il servizio idrico italiano ed internazionale che dà voce a tutti gli operatori della filiera dell’acqua in grado di trasferire valore nei settori civile, industriale e agricolo. L’ultima edizione, organizzata in periodo pandemico unitamente alle altre manifestazioni della piattaforma BFWE, ha visto la partecipazione di oltre 7000 operatori e l’organizzazione di oltre 40 convegni.
ACCADUEO è un evento con cadenza biennale la cui prossima edizione si svolgerà nel 2023.
Attenta alle esigenze del settore e in risposta alle richieste degli operatori della filiera BFWE, ACCADUEO organizzerà il primo Forum Accadueo. L’obiettivo dell’evento, rivolto agli operatori del settore, è raccogliere e presentare quanto di più moderno ed evoluto dal punto di vista tecnologico e di governance, sia stato realizzato nel settore idrico. Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità saranno i temi sui quali il Comitato Scientifico – di cui fanno parte rappresentanti di Istituzioni, Associazioni, Università, Enti di ricerca e Utilities – lavora per costruire il programma dell’evento.
FORUM ACCADUEO – Programma
- 12 ottobre 2022: dalle ore 14 alle ore 17 convegno, dalle 18 alle 21 visita guidata alla città;
- 13 ottobre 2022: dalle ore 10 alle ore 13 convegno, dalle ore 14.30 alle ore 18 convegno;
- 14 ottobre 2022: dalle ore 10 alle ore 13 convegno.
Il comitato scientifico
- Nicola Dalmonte, Presidente del Cer-Canale Emiliano Romagnolo, ANBI;
- Marco Fantozzi, Managing Director Isle Italy;
- Andrea Guerrini, membro del collegio dell’ARERA e presidente del WAREG (Network regolatori idrici europei);
- Luca Lucentini, Direttore del Reparto di Qualità dell’acqua e salute dell’Istituto Superiore Sanità;
- Stefano Tersigni, Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche dell’Istat.
- Paolo Trombetti,Presidente, IATT.