Home News dalle Aziende METEF 2025: nuove sinergie per l’alluminio

METEF 2025: nuove sinergie per l’alluminio

METEF

METEF, l’evento internazionale di riferimento in Italia per l’industria dell’alluminio, ha avuto luogo a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo scorso in contemporanea alla manifestazione MECSPE, il principale evento internazionale dedicato alla manifattura industriale. Insieme i due eventi hanno registrato un’affluenza di 66.573 visitatori e hanno attirato un pubblico internazionale di esperti, aziende e stakeholder.

Quest’anno, METEF ha proposto un programma ricco di appuntamenti per affrontare le principali sfide del settore e promuovere nuove sinergie lungo tutta la filiera dell’alluminio. L’evento ha messo al centro tematiche di grande rilevanza come l’efficienza energetica, la decarbonizzazione, il riciclo e l’impiego dell’alluminio nel settore navale.

Aluminium Energy Summit 2025

La terza edizione dell’Aluminium Energy Summit ha visto la partecipazione di leader del settore ed esperti impegnati a discutere strategie per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, temi cruciali per il futuro dell’industria dell’alluminio. Annalisa Pola (Università di Brescia) ha moderato il Summit nel quale si sono susseguiti gli interventi di Umberto Monarca (Università Luiss), Alberto Vergnano (UniMoRe) e Nicolò Spagnuolo (Energika SRL), Volkan Teymuroglu (Arzular Metal Dokum Sanayi ve Ticaret), ai quali ha fatto poi seguito un talk di confronto con protagonisti del settore come Andrea Baiamonte (Hydro Extrusion Italy), Pietro Corsaro (ASG Superconductor), Giovanni Poltronieri (Diecasting Engineering S.r.l.) e Dennis Bozuffi (To press).

Alluminio primario e da riciclo nel settore dell’estrusione

Il convegno, organizzato da Aluminium Two Thousand e ICEB-International Conference on Extrusion and Benchmark, ha rappresentato un’occasione unica per analizzare le sfide e le opportunità dell’utilizzo dell’alluminio riciclato rispetto a quello primario. Gli esperti del settore Ruggero Zambelli (Raffmetal), Lorenzo Donati (Unibo), Paolo Pizzardo (Hydro Extrusion Italy), Ivan Kniazkin, Walter Dalla Barba (Italtecno/Interall), Carlo Maria Caporale (Trasmetal) hanno discusso le innovazioni nei processi di estrusione, le strategie di approvvigionamento sostenibile e le tecnologie per migliorare l’efficienza produttiva.

Leghe di Alluminio da Riciclo: Le Nuove Sfide

Un altro importante evento è stato il convegno dedicato alle innovazioni nel riciclo dell’alluminio, con il Progetto Salema, finanziato dall’UE, per lo sviluppo di leghe con un minor contenuto di materie prime critiche. Tra i relatori, Franco Bonollo (Università di Padova), Francesca Cavezza (European Aluminium), Riccardo Ferrario (Foundry Senior Advisor & Brand Ambassador), Ruggero Zambelli (Raffmetal) e Claudio Mus (Endurance Overseas).

Tavola Rotonda – L’alluminio e l’eccellenza italiana: Innovazione, Design e Sostenibilità nelle Costruzioni Navali

Rossinavi, leader italiano nell’arte della costruzione di yacht di lusso, è stata protagonista di una tavola rotonda esclusiva per approfondire le nuove sfide e opportunità legate all’utilizzo dell’alluminio nelle costruzioni navali dei mega yachts. L’evento ha visto la partecipazione di Federico Rossi di Rossinavi, insieme a Vincenzo Zinni (Niche Fusina Rolled Products), Mattia Marconi (Alluminio di Qualità), Guido Godani (Metalluminio), Franco Bonollo (Università di Padova) ed è stato moderato da Eugenio Paroletti della rivista A&L-Alluminio e leghe.

Calcolo dell’impronta ambientale dei getti di alluminio: il tool di Assofond

Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane, ha presentato in anteprima a METEF un nuovo strumento che permetterà alle fonderie di alluminio di indentificare in autonomia le principali tipologie di impatti ambientali dei propri prodotti e il peso percentuale che ciascuna fase del processo produttivo rappresenta.

Premiazione dei METEF Awards

Nel corso della manifestazione, sono stati inoltre premiati i vincitori del concorso METEF Awards, un’iniziativa che da diverse edizioni ha l’obiettivo di fare emergere l’eccellenza produttiva della filiera dell’alluminio, attraverso un’adeguata valorizzazione delle tecnologie e soluzioni presentate dalle aziende privilegiando gli aspetti di contributo alla decarbonizzazione, peculiarità prestazionali, innovazione tecnologica, originalità e vantaggi competitivi.

  • Nella categoria “Prodotti, componenti e finiture” è stata premiata l’azienda Baier & Michels per KL PLUG®, una soluzione innovativa per il fissaggio nell’industria automobilistica e meccanica.
  • Nella categoria “Macchine, impianti, tecnologie e processi” si sono classificate a pari merito l’azienda GEFOND con la piattaforma software PERPETUO di manutenzione predittiva e ASG Superconductors per i cavi superconduttori MgB2 per l’alimentazione di smelter di alluminio.
  • Nella categoria “Materiali e processi green” è stata premiata la Q8 Oils con i lubrorefrigeranti eco-friendly Q8 Brunel XF 700, un contributo significativo alla sostenibilità dell’industria dell’alluminio.

METEF è stata inoltre un’importante occasione di networking con buyer internazionali. Grazie alla collaborazione con ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’evento ha ospitato delegazioni di buyer provenienti da 11 Paesi, tra cui Algeria, Bosnia, Croazia, India, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Marocco, Turchia, Ungheria e Uzbekistan. Questo ha permesso agli espositori di ampliare il proprio network e di creare nuove opportunità di business attraverso un programma di matching e incontri d’affari one to one.

METEF si conferma così come il principale appuntamento in Italia per discutere e promuovere l’innovazione nell’industria dell’alluminio, affrontando le sfide della transizione ecologica e favorendo la competitività e la sostenibilità del settore.