Home Bauma Magni TH presenta le sue ultime innovazioni a bauma 2025

Magni TH presenta le sue ultime innovazioni a bauma 2025

Magni TH, azienda internazionale nel settore dei sollevatori telescopici, è lieta di annunciare la sua partecipazione allo stand nell’area FS 1108/3 al Bauma 2025, la più grande fiera mondiale dedicata ai macchinari per l’edilizia e il sollevamento. L’evento rappresenta un’importante occasione per presentare le proprie novità, frutto di un’innovazione tecnologica continua, volta a migliorare prestazioni, efficienza operativa e sicurezza.

Nuovi modelli th mid-range: TH 3,5.7 e TH 3,5.9

Magni TH amplia la sua gamma di telescopici fissi con il lancio dei nuovi TH 3,5.7 e TH 3,5.9, che rappresentano due prodotti compatti e potenti, capaci di sollevare fino ad un massimo di 3.500 kg e di raggiungere rispettivamente 7 e 9 metri di altezza. In linea con tutti gli altri sollevatori telescopici a marchio Magni, anche questi nuovi modelli sono equipaggiati con il Load Moment Indicator (LMI), che è integrato nel Magni Combi Touch System (MCTS), e pertanto garantisce un’assoluta sicurezza operativa con qualsiasi accessorio compatibile con la macchina.

Performance superiori e versatilità d’uso

Il TH 3,5.7 ed il TH 3,5.9 sono progettati per affrontare una vasta gamma di applicazioni grazie alla loro compattezza e versatilità. Queste macchine sono ideali per una varietà di settori, dall’edilizia passando per la logistica, fino ad eventi, garantendo la massima efficienza e sicurezza anche nei lavori più complessi.

Una delle caratteristiche distintive di questi nuovi modelli è la cabina, derivata da quella presentata ad aprile 2024 con il modello TH 3.6, ma con un design più spazioso per garantire all’operatore un comfort ancora maggiore. Grazie ad una ampia visibilità ed un minuzioso studio ergonomico della cabina stessa, che non ha lasciato alcun elemento al caso, è assicurato un utilizzo confortevole e sicuro durante ogni operazione.

I nuovi telescopici Magni si distinguono per le proprie dimensioni compatte: 2 metri in altezza, 2,07 metri in larghezza ed una lunghezza a braccio chiuso pari a 4,31 metri.

Tutto questo è possibile grazie al sistema a doppio sfilo del braccio, che consente di ottenere un’ottima altezza di sollevamento senza compromettere la manovrabilità. Questi modelli sono ideali anche in spazi ristretti e per lavori in ambienti urbani o in cantieri affollati.

Tecnologia avanzata per prestazioni superiori

Questi due nuovi telescopici sono equipaggiati con motore Deutz da 75 CV e una trasmissione idrostatica, che, abbinata al cambio Dropbox a due marce avanti e indietro, consente alle macchine di affrontare pendenze fino all’89% e di raggiungere una velocità massima di 32 km/h. La pressione idraulica superiore a 300 bar, e il sofisticato sistema load sensing, garantiscono movimenti rapidi, fluidi e precisi, anche quando sono richieste più azioni contemporaneamente, rendendo queste macchine ideali per operazioni che richiedono velocità e fluidità dei movimenti.

La sicurezza è uno degli aspetti fondamentali nella progettazione del TH 3,5.7 e TH 3,5.9 e, come anticipato, il sistema LMI di serie assicura un controllo costante in tutte le fasi di sollevamento, evitando sovraccarichi rispetto alle comuni celle di carico e soprattutto una completa gestione del carico con tutti gli accessori compatibili, garantendo pertanto la massima sicurezza. In entrambi i modelli sarà disponibile di serie lo schermo touchscreen da 7” con il sistema MCTS, che permette di visualizzare, in tempo reale, i diagrammi in base all’accessorio che si sta utilizzando.

Magni ha creato due macchine che combinano prestazioni eccellenti, affidabilità e un design compatto e funzionale. Con una progettazione focalizzata sulla semplicità d’uso, la sicurezza e le performance, i nuovi TH 3,5.7 e TH 3,5.9 sono destinati a ridefinire gli standard nel settore dei sollevatori telescopici. Questi modelli sono pronti a soddisfare le esigenze dei professionisti in vari settori e a diventare un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di sollevamento ottimali, ma sempre in assoluta sicurezza.

HTH 25.11: potenza e capacità senza compromessi

Il nuovo sollevatore telescopico ad alta capacità HTH 25.11 rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente modello HTH 24.11, mantenendo inalterate le dimensioni e le caratteristiche tecniche principali, ma con un miglioramento sostanziale nella capacità di carico.

Una delle principali novità introdotte dal modello HTH 25.11 riguarda il diagramma di carico, che è stato completamente rivisitato, determinando un concreto miglioramento delle performance. Con una capacità di carico di 18.000 kg alla massima altezza di 10,5 m, il nuovo modello offre un incremento significativo rispetto ai 14.000 kg della precedente versione, con un guadagno di ben 4.000 kg a piena altezza (+29%).

Anche la portata al massimo sbraccio orizzontale di 5,8 m è stata frutto di una ricercata ottimizzazione: mentre il modello precedente offriva una capacità di 7.200 kg, il nuovo HTH 25.11 è in grado di sollevare fino a 8.000 kg (+11%), garantendo così una maggiore capacità operativa anche nelle operazioni più gravose.

Piattaforma TP 4,5.10: tre macchine in una

Con l’introduzione della nuova piattaforma TP 4,5.10, i rotativi Magni rafforzano il loro ruolo di 3 macchine in 1, garantendo prestazioni superiori rispetto a molte piattaforme aeree tradizionali. Questo accessorio innovativo porta la gamma RTH a un livello ancora più elevato di efficienza, capacità operativa, flessibilità e sicurezza.

Una delle caratteristiche più significative della piattaforma TP 4,5.10 è la capacità di mantenere una portata costante di 450 kg (max 3 persone) su tutta l’area di lavoro, un vantaggio competitivo rispetto alle tradizionali piattaforme aeree.

Grazie al sistema di rotazione innovativo, la piattaforma può essere riposta lateralmente rispetto al braccio, riducendo lo spazio di ingombro e ottimizzandone pertanto il trasporto. Inoltre, la correzione angolare di +/-20° con braccio esteso e la rotazione a 360° con braccio chiuso (portata max 160 kg) migliorano la flessibilità operativa.

L’abbinamento tra l’RTH 8.46 e la TP 4,5.10 ridefinisce gli standard delle piattaforme di lavoro Magni, permettendo di raggiungere un’altezza complessiva di lavoro di 58 metri e garantendo portate costanti, manovrabilità avanzata e compattezza operativa.

Magni mode per ottimizzare ogni esigenza operativa

Full Power Mode

La nuova modalità Full Power Mode rivoluziona il funzionamento dei telescopici Magni, disattivando, quando si raggiunge la posizione di lavoro, lo sfilo e il rientro braccio per incrementare la capacità di carico e migliorare la stabilità operativa. Disponibile sui modelli RTH da 6 e 8 tonnellate, questa funzione consente in abbinamento agli argani o braccetti con argano Magni di avvicinarsi alle prestazioni delle gru fuoristrada, in termini di capacità a parità sbraccio.

Questa modalità consente di bloccare il movimento di sfilo del braccio, riducendo così l’impatto delle forze dinamiche generate dall’attrito sulle catene. In pratica, i movimenti di sfilo vengono disattivati, mentre restano operativi quelli di rotazione e sollevamento, analogamente a quanto avviene nelle gru a braccio telescopico.

Il principale vantaggio di questa funzione è l’incremento significativo della portata, ottenuto grazie all’eliminazione degli effetti dinamici legati allo sfilo. Inoltre, senza queste forze in gioco, è possibile ottenere un’estensione maggiore del braccio orizzontale, aumentando la capacità di sbraccio.

Max Outreach Mode

La modalità Max Outreach Mode di estensione del braccio degli RTH è lo standard su tutti i rotativi Magni e si distingue per il suo sistema di estensione sequenziale degli sfili, che avviene seguendo questa sequenza: inizialmente si estendono gli sfili finali, ovvero quelli più piccoli, mentre gli sfili più grandi vengono estesi per ultimi.

Questa modalità di estensione ha il vantaggio di incrementare la distanza e la portata allo sbraccio orizzontale. Inoltre, permette di ottenere una maggiore portata alla massima altezza.

Max Capacity Mode

La modalità Max Capacity Mode di estensione del braccio degli RTH è una caratteristica avanzata presente sui modelli RTH 8.35, 8.39 e 8.46. Si distingue per il suo sistema di estensione degli sfili, che segue un ordine specifico: inizialmente si estendono gli le sezioni del braccio più grandi, mentre gli sfili più piccoli, vengono estesi per ultimi.

Questa configurazione consente di ottimizzare la capacità di carico nelle prime fasi di estensione del braccio, permettendo così di avere una maggiore portata rispetto al sistema “Outreach Mode”. Tale modalità è quindi ideale per operazioni che richiedono il sollevamento di carichi pesanti nel corto raggio operativo.

Vertical lift & horizontal placement: precisione assoluta

Vertical Lift

Il Vertical Lift è un sistema brevettato da Magni, sviluppato per combinare il sollevamento e la funzione telescopica, garantendo un movimento verticale perfetto. Grazie a questa tecnologia avanzata, il carico viene sollevato mantenendo costante il raggio della macchina, un aspetto fondamentale che consente di evitare deviazioni o inclinazioni indesiderate. Inoltre, assicura che la verticalità dell’accessorio venga mantenuta costante durante tutte le fasi di sollevamento e di estensione del braccio, offrendo così la massima stabilità e precisione nelle operazioni. La funzione viene attivata tramite IL touchscreen MCTS, permettendo così di abilitare un tasto posizionato sul joystick della macchina. Il Vertical Lift rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo delle attrezzature per il sollevamento, offrendo una combinazione perfetta di innovazione, sicurezza, precisione e facilità di utilizzo.

Horizontal Placement

L’Horizontal Placement è una nuova funzione brevettata per i sollevatori telescopici Magni, progettata per ottimizzare il processo di movimentazione dei pallet, garantendo un perfetto approccio orizzontale al punto di scarico e una perfetta estrazione delle forche dalle tasche portaforche dei pallet. Questa funzione permette di gestire le movimentazioni in modo più preciso, semplificando le operazioni di carico e scarico.

La funzione Horizontal Placement consente di mantenere automaticamente il carico in orizzontale e livellato durante l’intera combinazione di movimenti del braccio, riducendo al minimo il rischio di sbilanciamenti o imprecisioni. Grazie a un unico movimento fluido, il sistema garantisce che, ad esempio, un pallet venga posizionato con la massima precisione nel punto di appoggio prescelto, facilitando inoltre l’estrazione delle tasche portaforche.

L’attivazione dell’Horizontal Placement avviene in modo semplice: l’operatore dovrà selezionare la funzione sul touchscreen MCTS, permettendo così di abilitare un tasto posizionato sul joystick della macchina. Questa doppia modalità di attivazione permette all’operatore di scegliere se utilizzare il tasto sul joystick per le funzioni ausiliarie degli accessori o per attivare la procedura di Horizontal Placement.

Grazie a questa soluzione il processo di movimentazione dei pallet diventa non solo più rapido ma anche più sicuro, poiché la tecnologia riduce al minimo il rischio di errori, migliorando la stabilità del carico durante ogni fase della movimentazione. Questa funzione è particolarmente utile in ambienti dove la precisione è fondamentale, come nei magazzini e nei centri di distribuzione.

Nuovi modelli di forklift: la gamma FL

Nel 2025, Magni introdurrà sul mercato una nuova gamma FL di carrelli elevatori fuoristrada. Questi nuovi modelli si aggiungeranno all’attuale offerta di sollevatori telescopici e piattaforme a marchio Magni.

La gamma iniziale comprenderà quattro modelli diesel con capacità di carico da 2,5 a 5 tonnellate con standard un montante duplex da 3 metri ad alta visibilità. In opzione potranno essere scelti i montanti duplex da 3,7 a 4 metri, oppure quelli triplex da 4 a 5 metri.

I carrelli elevatori Magni si distingueranno non solo per il caratteristico colore rosso, ma anche per una configurazione di base, arricchita con opzioni mirate a seconda del mercato per migliorare la sicurezza e il comfort dell’operatore. Di ogni modello saranno disponibili due varianti: la prima per i mercati che utilizzano motori Stage V, e la seconda che si distinguerà per una “A” alla fine del nome modello, per i mercati che richiedono macchine Stage IIIA. Oltre che per il motore, le due varianti si differenzieranno per alcune dotazioni che la versione Stage V avrà di serie, come ad esempio la cabina con il parabrezza frontale e posteriore e i fari lavoro cabina.

Caratteristiche Principali

  • Trasmissione: La trasmissione idraulica, dotata di una funzione di cambio da 2WD a 4WD, garantisce una maggiore velocità di marcia e una migliore capacità per superare le pendenze. La trasmissione idraulica con tre marce avanti consente di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.
  • Freni: I freni a bagno d’olio assicurano una lunga durata dell’impianto frenante, riducendo l’usura e migliorando l’affidabilità, anche in caso di utilizzo intenso. Grazie alla lubrificazione continua, questo tipo di freno mantiene elevate le prestazioni e prolunga la durata dell’intero sistema frenante.
  • Filtro dell’aria e radiatore: Il doppio filtro dell’aria ad alta capacità, abbinato al radiatore a serpentina e al canale di dissipazione del calore ottimizzato, migliora la capacità di dispersione del calore e mantiene stabili le temperature, garantendo l’affidabilità del motore anche nelle applicazioni più gravose.
  • Pneumatici: L’asse di trazione è dotato di pneumatici a base larga e battistrada profondo, ideali per adattarsi a un’ampia gamma di condizioni di lavoro. Sono disponibili anche altri tipi di pneumatici, come quelli riempiti di schiuma o anti- traccia.
  • Visibilità: Il design della struttura della cabina è stato ottimizzato per garantire una buona visibilità anche nella parte posteriore. Tutti i modelli sono dotati di specchietti retrovisori su entrambi i lati di serie. Il design del montante ad ampia visuale offre un’ottima visibilità in avanti grazie alla maggiore distanza tra i cilindri di sollevamento.
  • Manovrabilità: L’interasse compatto e la distanza da terra assicurano un’eccellente manovrabilità anche negli spazi più stretti e nelle applicazioni più difficili, dove la maggior parte dei carrelli elevatori per terreni accidentati presenta dei limiti.
  • Display LCD: I carrelli elevatori Magni sono dotati di un display LCD da 4 pollici con quattro pulsanti interattivi per visualizzare le informazioni principali. E’ presente inoltre una funzione di comunicazione CAN-bus, con un protocollo compatibile con le norme SAE.
  • Sedile: Il massimo comfort per l’operatore è assicurato dal sedile a sospensione totale e dal bracciolo comfort.
  • Sistema di illuminazione: Il sistema di illuminazione ad alta efficienza utilizza luci a LED e un nuovo tipo di riflettore per ridurre il consumo energetico, migliorare significativamente le prestazioni di illuminazione e mantenere una visibilità costante in tutte le condizioni.
  • Luci per sicurezza: La luce blu, posta sopra le luci a LED, aumenta la visibilità del veicolo durante le operazioni di lavoro, segnalandone chiaramente la presenza. Per rendere il carrello elevatore facilmente riconoscibile nella parte posteriore, è presente anche una luce lampeggiante arancione, che offre un’ottima visibilità del carrello elevatore anche in ambienti di lavoro affollati o a bassa visibilità.
  • Facile manutenzione: Grazie al gancio ad apertura facilitata, è possibile accedere rapidamente al vano motore situato sotto il sedile dell’operatore. Inoltre, il design a due pezzi rende il pianale facile da sollevare e rimuovere per un accesso immediato alla catena cinematica. Il coperchio del radiatore può essere facilmente ruotato a mano, consentendo ispezioni e interventi di manutenzione rapidi e semplici da attuare.
  • Cabina: La configurazione per muletti con motore Stage V, prevede una cabina dotata di parabrezza anteriore, posteriore e su tetto cabina. La versione FL “A”, quindi per macchine con motori Stage IIIA, avrà invece come standard la cabina aperta, senza parabrezza anteriore e posteriore che saranno invece opzionali. Per entrambe le versioni saranno disponibili in opzione la cabina chiusa, che include portiere di chiusura laterali, utili quando si lavora in condizioni climatiche che richiedono l’aria condizionata o il riscaldamento.

Con l’introduzione della gamma FL, Magni conferma il suo impegno nell’offrire soluzioni innovative e di alta qualità per soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti settore.

Nuove piattaforme Scissor AC+: efficienza e tecnologia avanzata

Magni presenta la nuova generazione di piattaforme a pantografo AC+, progettate per operare su superfici pavimentate, con una capacità di carico migliorata fino al 40% in raffronto ai modelli precedenti. Le altezze di lavoro variano da 8 a 16 metri, offrendo maggiore efficienza grazie alla batteria al litio migliorata, che è combinata con un nuovo sistema di alimentazione ad alta efficienza energetica, garantendo una durata superiore rispetto alle batterie tradizionali.

Il sistema di recupero energetico a gravità consente, durante la discesa, di recuperare energia dall’olio idraulico, ricaricando la batteria fino al 20%, mentre lo sterzo elettrico assicura una maggiore reattività e un risparmio energetico fino al 15%. Grazie al nuovo sistema di guida ad alta efficienza, la velocità massima di traslazione è stata aumentata fino a 6 km/h, garantendo una maggiore produttività e tempi di risposta rapidi.

L’integrazione delle tasche portaforche nel telaio facilita le operazioni di carico e scarico, migliorando stabilità e sicurezza. Inoltre, il pannello di controllo è stato potenziato con un display tre volte più grande rispetto alla generazione precedente e pulsanti in silicone. I pneumatici ad alta resistenza, con una nuova formula di gomma e un design innovativo del battistrada, offrono una maggiore resistenza all’usura, raddoppiando la durata rispetto ai pneumatici tradizionali.

Il sistema di pompe ad alta efficienza, con un unico tubo per tutti i principali componenti idraulici, riduce i problemi di perdita d’olio e semplifica la manutenzione, mentre il sistema di rilevamento del carico con sensori di alta precisione garantisce un monitoraggio accurato per evitare sovraccarichi, con una reattività in tempo reale che non è influenzata dalla temperatura ambientale.