Home News dalle Aziende Le nuove norme UE sulla sostenibilità sugli imballaggi

Le nuove norme UE sulla sostenibilità sugli imballaggi

Con le sue soluzioni di imballaggio riutilizzabili, Schoeller Allibert è all’avanguardia nella prevenzione dei rifiuti. Nel suo nuovissimo whitepaper, gli esperti intendono informare sui nuovi regolamenti UE relativi alla sostenibilità, ai rifiuti e agli imballaggi, e fornire al tempo stesso indicazioni per creare supply chain efficienti.

Secondo il nuovo Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), entro il 2030 tutti gli imballaggi dovranno essere riciclabili. Il Regolamento PPWR compie tuttavia un ulteriore passo avanti e definisce gli obiettivi per il riutilizzo dei prodotti al fine di prevenire la produzione di rifiuti sin dal principio. Ciò può essere raggiunto concependo gli articoli in modo da poterne utilizzare i materiali il più a lungo possibile.

Schoeller Allibert é un pioniere dell’economia circolare. Da oltre 65 anni, infatti, grazie ai suoi imballaggi riutilizzabili in plastica, propone soluzioni per supply chain efficienti e sostenibili. Da un lato, i suoi prodotti sono leggeri e durevoli: possono essere infatti impiegati per almeno cinque e fino quindici anni, o anche di piú. Dall’altro, vengono concepiti in modo da poterne riciclare in sicurezza tutti i componenti al termine della loro vita utile oppure da poterli trasformare in nuovi imballaggi riutilizzabili secondo il principio Cradle to Cradle, riducendo così al minimo la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale. Oltre alle casse sostenibili per bevande, agli IBC (Intermediate Bulk Container) e ai grandi contenitori pieghevoli, il portafoglio di Schoeller Allibert comprende anche imballaggi riciclati omologati per il contatto diretto con gli alimenti.

Gli esperti di Schoeller Allibert hanno ora riassunto la loro expertise sull’argomento in un whitepaper nel quale analizzano i nuovi regolamenti europei, dando così alle aziende importanti informazioni sugli standard da rispettare e sul ruolo degli imballaggi per il trasporto riutilizzabili (RTP) come soluzione sostenibile. Basandosi sull’accordo provvisorio dell’UE sul Regolamento PPWR, il whitepaper esamina le ripercussioni di tale normativa e di altre norme sugli imballaggi. Il documento illustra i passi che le imprese possono compiere per soddisfare i requisiti e migliorare al tempo stesso la circolarità della loro supply chain. Schoeller Allibert presenta inoltre esempi di soluzioni di imballaggio sostenibili sviluppate insieme ai suoi clienti appositamente per le loro esigenze.

Il whitepaper integrale è disponibile per il download gratuito al seguente link: https://tinyurl.com/2dzekgrx