Home Bauma Kobelco a bauma 2025: demolizione tra idrogeno ed elettrificazione

Kobelco a bauma 2025: demolizione tra idrogeno ed elettrificazione

SK350

Bauma 2025 si è appena conclusa e tra i protagonisti dell’evento non poteva mancare Kobelco, che ha presentato un ventaglio di novità all’avanguardia, capaci di abbracciare i principali trend del settore: demolizione, sostenibilità ed evoluzione digitale.

Elettrificazione: SK20 e SK75 a batteria

Uno dei focus principali è stato l’impegno nell’elettrificazione. Al centro dell’attenzione due nuovi modelli a batteria: SK20 e SK75. Entrambi garantiscono un’autonomia operativa tra le 6 e le 7 ore, naturalmente variabile in base al carico di lavoro. Il miniescavatore SK20 sarà sottoposto a una serie di test sul campo, in collaborazione con il dealer locale in Olanda, per verificarne le prestazioni anche in condizioni climatiche rigide, in vista della sua futura introduzione nel mercato del noleggio.

Sostenibilità: HVO e idrogeno

Sul fronte della sostenibilità, Kobelco ha ribadito la compatibilità di tutta la gamma heavy-duty con carburante HVO al 100%, una scelta che punta a ridurre drasticamente le emissioni attraverso l’uso di fonti rinnovabili.

Ma la vera sorpresa è stato il prototipo di escavatore alimentato a idrogeno: un modello da 13 tonnellate che sfrutta una cella a combustibile per convertire l’idrogeno in energia elettrica, alimentando il sistema idraulico. Un concept ancora in fase sperimentale, ma che segna una chiara direzione verso un futuro a emissioni zero.

Nuove soluzioni per la demolizione

Per quanto riguarda il settore demolizione, Kobelco ha completato la propria gamma con macchine da 14 tonnellate capaci di raggiungere altezze di lavoro fino a 11 metri e gestire attrezzature fino a 1.500 kg, ideali per interventi su edifici di 3-4 piani.

Tra le novità anche la serie SK400 DLC 11E, equipaggiata con la nuova cabina, un moderno monitor LCD e il motore Isuzu 6HK.

SK240

Straight Boom: alte prestazioni in sicurezza

Da segnalare inoltre l’introduzione del Straight Boom sulle versioni SK260, SK300 e SK350, disponibili con carro standard o stretto. Questa configurazione consente di affrontare operazioni ad altezze medio-alte con attrezzature di peso importante, mantenendo sempre un alto livello di sicurezza.

Tecnologia a supporto dell’operatore

Importanti anche gli sviluppi sul piano tecnologico. Il nuovo sistema K-Load, integrato direttamente nel display dell’operatore, permette la pesatura automatica del carico e il monitoraggio del totale trasportato su camion.

Il K-iPro 2.0 introduce un evoluto sistema anti-collisione basato su telecamere e algoritmi di riconoscimento, in grado di identificare la presenza di persone attorno alla macchina e fermarla automaticamente in sicurezza.

K-Dive: la teleoperazione diventa realtà

Infine, K-Dive passa dalla fase concettuale a quella operativa. Due macchine sono oggi operative in ambienti complessi come cave e miniere, controllate da remoto grazie a una piattaforma che riproduce fedelmente sensazioni e feedback operativi, comprese vibrazioni e suoni. Un salto tecnologico che porta la teleoperazione a un nuovo livello di realismo ed efficienza.

Kobelco ha dimostrato a Bauma 2025 di saper combinare concretezza e visione, con soluzioni che anticipano le esigenze di un settore sempre più orientato alla sostenibilità, alla sicurezza e alla digitalizzazione.

IMG_8088