Home Bauma Hyundai: l’escavatore a Idrogeno scava nella fiera di Bauma

Hyundai: l’escavatore a Idrogeno scava nella fiera di Bauma

Hyundai Construction Equipment mostrerà le performances del nuovo escavatore gommato HW155H a idrogeno nell’area demo durante la manifestazione Bauma 2025 a Monaco. La macchina in pre-produzione, che è stata lanciata per la prima volta nel corso dell’ultimo Bauma nel 2022, dimostrerà ai visitatori come l’idrogeno potrebbe contribuire al futuro funzionamento senza emissioni di carburante nei cantieri di tutta Europa.

Una cella a combustile a idrogeno utilizza una reazione chimica tra l’idrogeno trasportato a bordo e l’ossigeno presente nell’atmosfera per generare elettricità, con l’unica emissione di vapore acqueo. La cella a combustibile fornisce energia su richiesta per azionare la macchina, tramite motori elettrici o pompe idrauliche azionate elettricamente.

Un escavatore rivoluzionario

Il progetto di sviluppo della cella a combustibile per il modello HW155H è frutto della collaborazione tra Hyundai Construction Equipment e Hyundai Motor Company, che dispone di una vasta gamma di soluzioni di propulsione disponibili nei mercati delle autovetture e dei veicoli utilitari. Sono state progettate due celle che generano 30kW e 50kW di potenza, mentre l’escavatore HW155H utilizzerà una combinazione di celle a combustibile per fornire 70-100 kW di potenza. Queste celle a combustibile sono adatte a una serie di macchine, tra cui l’escavatore gommato da 15 tonnellate, i carrelli elevatori e i generatori di emergenza.

Il modello HW155H è un escavatore gommato da 15 tonnellate che combina un’elevata capacità su strada e fuoristrada, rendendolo così la scelta ideale per l’energia a idrogeno. La macchina utilizza la cella a combustibile per alimentare il motore elettrico che poi aziona il sistema idraulico. Lo stoccaggio di idrogeno a bordo consente otto ore di funzionamento, mentre il rifornimento richiede solamente 10-20 minuti.

L’idrogeno è un carburante sicuro, con una temperatura di autoaccensione superiore a quella della benzina o del diesel. Inoltre, essendo 14 volte più leggero dell’aria, si disperde in maniera innocua nell’atmosfera. Hyundai ha sviluppato una soluzione innovativa di stoccaggio dell’idrogeno a bassa pressione, la prima al mondo, che offre uno stoccaggio ad alta densità per una maggiore autonomia operativa.

Questo farà in modo che l’utilizzo dell’idrogeno possa essere una soluzione accettabile per le infrastrutture, l’ingegneria civile e i progetti in tutto il mondo. Il sistema di stoccaggio allo stato solito e ad alta densità di Hyundai raddoppierà la capacità di un serbatoio a idrogeno convenzionale, utilizzando una pressione di riempimento notevolmente inferiore. In questo modo si ottimizza lo spazio all’interno della macchina, si riducono i tempi di rifornimento e si migliora la sicurezza in cantiere.

HW155H

Futuro Sostenibile nel Settore Edile

L’escavatore HW155H sarà in grado di soddisfare le esigenze di clienti del settore edile, offrendo una velocità operativa e una potenza simili a quelle di un modello convenzionale con motore diesel, garantendo l’utilizzo per un’intera giornata.

Il settore delle costruzioni sta affrontando una crescente pressione per ridurre l’impatto ambientale; Hyundai Construction Equipment ha accettato la sfida dimostrando la praticabilità e fattibilità dell’uso dell’idrogeno nei propri macchinari, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. Durante la manifestazione di Monaco, Hyundai dimostrerà che la soluzione di rifornimento mobile renderà possibile l’utilizzo dell’idrogeno nei cantieri europei del futuro.

Tutte le carte in regola per il clima

HD Hyundai Construction Equipment è in corsa per un posto tra i primi tre candidati agli “Innovation Awards” di Bauma 2025, nella categoria “Protezione del clima”.

L’escavatore gommato HW155H a idrogeno sarà una vera e propria star durante lo show di aprile, visto che l’ultima versione di questa macchina innovativa è davvero molto vicina alla realtà produttiva. I giudici ne hanno riconosciuto il potenziale nel ridurre le emissioni di scarico dei motori e delle emissioni di carbonio nei cantieri edili.

Al centro dello stand di HD Hyundai, la tecnologia a idrogeno sarà solo una delle diverse soluzioni che il gruppo coreano presenterà alla manifestazione di Monaco di Baviera. In scena, anche una gamma di opzioni a zero emissioni per i cantieri edili e industriali. HD Hyundai presenterà come anteprima mondiale una serie di soluzioni innovative per lo stoccaggio e il rifornimento di energia, sviluppata in sinergia con Hyundai Motor Company. Questa partnership renderà l’utilizzo dell’idrogeno accessibile a diversi settori, come le infrastrutture, l’ingegneria civile e progetti di costruzione in tutto il mondo.

L’innovativo sistema di stoccaggio raddoppierà la capacità di un serbatoio standard a una pressione di riempimento notevolmente inferiore, ottimizzando così lo spazio all’interno della macchina, riducendo i tempi di rifornimento e migliorando la sicurezza in cantiere.

Il concept del modello HW155H fornirà ai visitatori un’idea delle potenziali soluzioni di guida future. La macchina è alimentata da energia elettrica generata da celle a combustibile a idrogeno a bordo, come quelle utilizzate nei veicoli passeggeri disponibili in commercio. Per soddisfare le esigenze dei clienti del settore edile, la macchina offrirà una velocità operativa e una potenza simile a quella di un escavatore convenzionale alimentato a diesel. L’industria delle costruzioni sta affrontando una crescente pressione per ridurre il proprio impatto ambientale e HD Hyundai Construction Equipment dimostrerà la fattibilità dell’uso dell’idrogeno nelle macchine da cantiere, aprendo così la strada a un futuro più sostenibile.

L’industria delle costruzioni sta affrontando una crescente pressione per ridurre il proprio impatto ambientale e Hyundai Construction Equipment dimostrerà la fattibilità dell’uso dell’idrogeno nelle macchine da cantiere, aprendo così la strada a un futuro più sostenibile.

Per saperne di più su Hyundai A-Series e sul modello HW250MH, visitare www.hyundai-ce.eu