
Presentazione
Tutte le aziende del Gruppo FAYAT, in particolare quelle della divisione Fayat Road Equipment, lavorano costantemente per promuovere sicurezza, sostenibilità e supporto attraverso le tecnologie più avanzate e la più ampia gamma di prodotti per il futuro della costruzione, della manutenzione e della riqualificazione stradale.
Il Gruppo FAYAT si impegna ed è competente in ogni ambito: dai sistemi di guida sicuri e alternativi, al comfort degli operatori fino alle tecnologie per la riduzione del consumo energetico e dell’impronta di carbonio, le macchine autonome, l’integrazione digitale e un approccio di collaborazione e assistenza a lungo termine.
Sono tre le priorità fondamentali che guidano il settore delle attrezzature stradali: il miglioramento della sicurezza, la tutela dell’ambiente e l’offerta di un’assistenza straordinaria.
Tali priorità, guidate dall’innovazione tecnologica, dalla connettività, dal know-how, dall’intelligenza artificiale e da partnership fidate, sono il cuore pulsante di ogni nostra macchina e di ogni nostra azione. Questo permette ai nostri clienti di essere più produttivi, efficienti e di generare maggiori profitti, esercitando al contempo un impatto positivo anche sul loro lavoro. In particolare, nella pianificazione del cantiere e nell’offerta di sistemi di assistenza all’operatore, il Gruppo FAYAT presenta soluzioni che migliorano la qualità del lavoro e la sicurezza del cantiere.

La divisione supporta ogni fase del ciclo di vita delle strade, offrendo soluzioni per la produzione, l’applicazione e la compattazione dell’asfalto, la manutenzione stradale, lo spazzamento, la fresatura a freddo, la stabilizzazione e il riciclo, nonché la compattazione del suolo. Tali soluzioni, prodotti e servizi creano valore per i nostri clienti.
Al Bauma 2025, i marchi di FAYAT – BOMAG, Dynapac, Ermont, Marini, SAE, Secmair, Dulevo e Scarab – presenteranno il nostro approccio globale alla costruzione, alla manutenzione e alla riqualificazione stradale. Evidenzieranno la capacità del gruppo di fornire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cantiere e installazione, garantendo ai nostri clienti soluzioni per ogni fase del ciclo di vita della costruzione stradale, adattabili alle diverse esigenze del mercato.
Al Bauma 2025, l’aspetto più importante è che i marchi di Fayat Road Equipment presenteranno gli sviluppi e le soluzioni più avanzate in linea con la transizione a basse emissioni di carbonio, i severi requisiti del settore della sicurezza, la continua digitalizzazione e le esigenze di supporto del settore delle costruzioni stradali:
- oltre 150 prodotti presentati
- 31 innovazioni
- 16 prime mondiali:
BOMAG: BOMAG BR 95e, BOMAP Pave, BOMAG Emergency Brake Assist
Dynapac: Finitrici Dynapac serie SD/XD, Finitrici elettriche Dynapac serie SD/XD, Rullo compattatore pneumatico Dynapac CP28, Rullo compattatore elettrico Dynapac CA1300e e CC1200e, Software di gestione del cantiere Dynapac NEXUS
Marini: Marini SMART Plant, Marini EvoDryer Plus
Secmair: Secmair Topsprayer, Secmair Reinforced Insulation e Secmair Serviroute SPM
Dulevo: Dulevo D6 Veloce
Scarab: Scarab Magnum 82 SV
- 2 finalisti ai premi per l’innovazione Bauma, ovvero BOMAG Pave e BOMAG Emergency Brake Assist.
Le innovazioni del Gruppo FAYAT
SICUREZZA: Una priorità costante.
BOMAG Emergency Brake Assist: la nuova tecnologia di assistenza alla frenata di emergenza per i rulli tandem BOMAG con sterzo a ralla identifica in modo affidabile le situazioni potenzialmente pericolose, anche in condizioni di scarsa visibilità. Finalista ai premi per l’innovazione Bauma, nella categoria Ingegneria meccanica.
BOMAG BMP 8500 – accoppiamento rapido telecomando-macchina, connessione sicura – la nuova generazione del compattatore multiuso radiocomandato di BOMAG.


SOSTENIBILITÀ
Il Gruppo sta intraprendendo azioni pragmatiche per ridurre le proprie emissioni: concretamente, tenere conto del cambiamento climatico offre una leva significativa per rendere le nostre attività più solide e sostenibili. Fornendo soluzioni efficaci, il Gruppo sostiene le strategie di decarbonizzazione dei propri clienti.
Spandilegante BOMAG BS 10-2 – riduce il contenuto di umidità del suolo e migliora notevolmente la compattabilità del substrato applicando leganti come cemento o calce.
Stabilizzatrici e riciclatrici del terreno BOMAG RS 600-2 / RS 650-2 – entrambi i modelli, l’RS 600-2 (Tier 3) e l’RS 650-2 (Tier 4/Stage 5), eccellono per la resa giornaliera superiore alla media, l’affidabilità straordinaria e per la progettazione ergonomica dell’ambiente di lavoro.
Piastra vibrante BOMAG BR 95 e – amplia la gamma di macchine leggere elettriche con una piastra vibrante potente e compatta.

Dynapac Seismic – una tecnologia disponibile su vari modelli di rulli che riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ anche del 25%, abbassando al contempo i livelli di rumorosità e vibrazioni e migliorando il comfort dell’operatore.
Rulli per asfalto Dynapac Seismic CX – dotati di tecnologia SEISMIC ASPHALT – offrono una manovrabilità, una precisione e una qualità di compattazione straordinarie. Il sistema SEISMIC regola automaticamente la frequenza delle vibrazioni per prestazioni ottimali, migliorando l’efficienza del carburante e riducendo le emissioni di CO₂.
Nuovo rullo compattatore elettrico per terreno CA1300D e di Dynapac– offre le stesse prestazioni della sua versione diesel, ma con minore rumorosità, zero emissioni e costi di manutenzione ridotti. Il rullo è inoltre dotato di funzionalità di ricarica rapida che contribuiscono a rendere il cantiere più sostenibile ed efficiente. Un’altra pietra miliare per Z.ERA, il programma di Dynapac per un futuro senza emissioni.
Dynapac SD25 80C e, al suo debutto in occasione del BAUMA 2025 – la prima finitrice completamente elettrica che offre una notevole efficienza energetica, costi operativi ridotti e minori emissioni sonore. Questa innovazione sostiene l’obiettivo di Dynapac di avere una serie di prodotti al 50% privi di combustibili fossili entro il 2030, promuovendo la sostenibilità nella costruzione di strade.
Piastre vibranti elettriche Dynapac dotate del noto sistema Battery One – offrono prestazioni senza emissioni, silenziose e durevoli. Modelli quali il DR6Xe, il DFP5Xe e il D.ROUNDe garantiscono prestazioni elevate con una facile sostituzione delle batterie per un funzionamento continuo.

Ermont TRX inCity – l’impianto per la produzione di asfalto più compatto al mondo. È in grado di riciclare a velocità estreme con un unico bruciatore, capace di produrre asfalto di alta qualità ed essere, al contempo, uno strumento chiave per progetti eco-responsabili, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture stradali.
Gli impianti di asfaltatura Ermont RF200 NEO₂, dotati della tecnologia RETROFLUX di Ermont, offrono una soluzione versatile ed ecosostenibile per la produzione di asfalto di alta qualità a costi ridotti grazie al dosaggio preciso e a tempi di miscelazione prolungati.
Marini Evodryer Plus – un sistema avanzato di produzione dell’asfalto che consente di utilizzare fino al 70% di asfalto riciclato proveniente da infrastruttura viaria usurata (RAP – Pavimentazione in asfalto riciclato) senza compromettere la qualità. Con debutto previsto per il 2025, l’EvoDryer Plus colma il divario tra gli impianti esistenti, rivolgendosi alle medie e grandi produzioni ad alto contenuto di RAP, con un solo tamburo.
SAE eTank® – un serbatoio ecosostenibile ad alte prestazioni per lo stoccaggio di leganti, progettato per soddisfare i più rigidi standard ambientali. Il suo formato containerizzato consente un trasporto e un’installazione facili e convenienti, riducendo l’impronta di carbonio.
SAE Emulpack® – una soluzione versatile per la produzione continua di emulsioni di leganti stradali di alta qualità fino a 40 tph in modalità continua (15 tph in modalità temperata).
Secmair THE BOX – la prima irroratrice a trazione completamente elettrica, dotata di un isolamento rinforzato del serbatoio. Abbinata a un autocarro elettrico, consente di realizzare cantieri silenziosi a zero emissioni di CO₂.
Secmair Reinforced Insulation – ormai disponibile come opzione sulle nostre gamme di irroratrici e chipsealer, offre una riduzione del 30% delle emissioni di CO₂. Questo risparmio è direttamente misurabile grazie al nostro sistema di tracciabilità EASYTRACK.
Secmair Slurry Microsurfacing – consente l’applicazione a temperatura ambiente, favorendo una rapida riapertura del traffico. Riduce al minimo il numero di macchine in cantiere, offrendo una soluzione conveniente e altamente decarbonizzata per la manutenzione stradale.
Secmair Chipsealer – la macchina perfetta per bilanciare redditività e decarbonizzazione. Versatile e multifunzionale, riduce il numero di macchine necessarie in cantiere, ottimizza i tempi di utilizzo e riduce l’impronta di carbonio del cantiere.

SUPPORTO
La Fondazione Clément Fayat, azionista del Gruppo FAYAT, assicura l’indipendenza e lo sviluppo del Gruppo, garantendo una collaborazione a lungo termine con i nostri clienti.
BOMAG BOMAP Pave – una rete di finitrici e rulli per l’efficienza e la qualità dell’intero processo di costruzione dell’asfalto. Finalista ai premi per l’innovazione Bauma, nella categoria Digitalizzazione.
Rullo monotamburo BOMAG BW 177 BVO -5 PL – la macchina potente e versatile ideale per un’ampia gamma di applicazioni di compattazione del terreno in cantieri di piccole e medie dimensioni.
Nuovo rullo pneumatico Dynapac CP28 con opzioni di cabina personalizzabili e sistema “Air on the Run” per un rapido gonfiaggio degli pneumatici. Grazie alla flessibilità del sistema di zavorre e alle tecnologie sostenibili come EcoMode, il CP28 garantisce una compattazione efficiente ed ecologica.
Nuova serie di finitrici SD e XD di Dynapac – stabiliscono un nuovo standard nella costruzione di strade grazie ai sedili ergonomici regolabili, al nuovo sistema operativo personalizzabile PaveOS e all’interfaccia aperta bidirezionale, per una connessione impeccabile con sistemi di terze parti. La nuova serie si concentra su sostenibilità e miglioramento dell’efficienza.
Software di gestione del cantiere Dynapac NEXUS – migliora l’efficienza delle macchine integrando tutte le apparecchiature nel processo di costruzione, di modo che possano beneficiare dei big data. Ottimizza la pianificazione e l’esecuzione, garantendo al contempo la registrazione precisa dei dati e l’analisi in tempo reale di tutte le informazioni rilevanti.
Dynapac DRQ50D – il modello più potente della serie DRQ, progettato per affrontare lavori impegnativi come la costruzione in trincea e scavi.
Nuovo rullo per trincee Dynapac D.ONE – combina sicurezza, funzioni più intelligenti e un sistema elettrico più efficiente, offrendo agli operatori un maggiore controllo e tempi di attività prolungati. Con un nuovo telecomando e la modalità Eco, è progettato per garantire elevate prestazioni e un ridotto impatto ambientale.

Marini SMART Plant – un sistema innovativo che utilizza IA, apprendimento automatico e Cloud Computing per ottimizzare le operazioni dell’impianto per la produzione di asfalto attraverso la condivisione dei dati e la manutenzione predittiva. Il sistema migliora la gestione dell’impianto con un assistente virtuale, l’accesso da dispositivo mobile e un approccio dinamico e di autoapprendimento.
Secmair Topsprayer – un nuovissimo irroratore progettato specificamente per l’applicazione di strati adesivi e trattamenti superficiali. Progettato su misura per soddisfare le esigenze e le prassi lavorative uniche del mercato sudamericano, garantisce prestazioni ottimali in ogni cantiere.
Secmair Serviroute – il partner ideale per le squadre che si occupano dell’applicazione di asfalto a caldo. Le novità del 2025 comprendono due nuove opzioni, la sigillatura dei giunti e l’elettrificazione, oltre a molte altre caratteristiche disponibili, che offrono una versatilità ancora maggiore per i vostri progetti.
Dulevo D6 VELOCE – la nuova D6 Veloce di Dulevo è una spazzatrice stradale rivoluzionaria ad alte prestazioni che combina la velocità (fino a 80 km/h) con una manovrabilità straordinaria. È stata progettata per una serie di interventi di pulizia urbana e di manutenzione autostradale, e per garantire efficienza ed efficacia.
Scarab Magnum 82 SV – la spazzatrice monomotore ad alte prestazioni, modello di punta, progettata per soddisfare le esigenze della pulizia delle strade e delle applicazioni specialistiche.


Conclusione
Le innovazioni più recenti di Fayat Road Equipment dimostrano l’impegno dell’azienda nell’affrontare le sfide globali della sostenibilità attraverso soluzioni, tecnologie e prodotti avanzati. I marchi di FAYAT, tra cui BOMAG, Dynapac, Ermont, Marini, SAE, Secmair, Dulevo e Scarab, sono all’avanguardia nel guidare il cambiamento nel settore delle costruzioni stradali. Questi marchi metteranno in evidenza il loro contributo alla sicurezza, alla sostenibilità e all’assistenza durante il Bauma Media Dialog e il Bauma 2025. Grazie a queste innovazioni, Fayat Road Equipment si impegna a offrire soluzioni sostenibili che possano non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche migliorare l’efficienza e le prestazioni dei progetti di costruzione stradale.
L’impegno dell’azienda va oltre la semplice fornitura di attrezzature, concentrandosi sul fornire sostegno all’intero ciclo di vita della costruzione stradale. Che si tratti di tecnologie all’avanguardia o di pratiche rispettose dell’ambiente, FAYAT si impegna a creare valore per i propri clienti e a promuovere al contempo la sostenibilità in ogni aspetto delle proprie attività. I prossimi eventi a calendario offriranno ulteriori informazioni sulle iniziative in corso di FAYAT e su come l’azienda continui a essere all’avanguardia nella promozione della decarbonizzazione e della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni stradali.