Home Convegni FORLENER 2025

FORLENER 2025

ERBA (CO), 16-18 MAGGIO 2025

FORLENER è il salone italiano dedicato alla filiera dell’energia dal legno: un evento espositivo organico, dalla gestione forestale sostenibile alla valorizzazione energetica della biomassa legnosa. L’edizione 2025 si svolge a Erba (CO) presso Lariofiere dal 16 al 18 maggio, e attiva la sinergia con l’evento MECI, la mostra dell’edilizia di riferimento delle province di Como, Lecco, Sondrio e Monza-Brianza.

FORLENER  abbina i vantaggi di un evento di settore, con un pubblico altamente qualificato e profilato di operatori, installatori e buyers, a una fiera commerciale rivolta all’utenza composta da imprese boschive, hobbisti, imprenditori agricoli interessati alle biomasse agroforestali, industria ed artigianato del legno, committenza pubblica e privata. Le aziende hanno la possibilità di presentarsi ed interagire con i potenziali clienti mettendo in funzione in piena efficienza e sicurezza i propri macchinari ed attrezzature o gli impianti termici.

Il programma

Particolarmente ricco è il programma dell’offerta convegnistica di questa edizione, curato dall’autorevole partenariato che sostiene l’Evento. Le proposte informative e formative, qui le prime anticipazioni, sono molto variegate e indirizzate a tutti gli utenti, dagli “addetti ai lavori”, al “grande pubblico”.

Tra gli appuntamenti segnaliamo il corso di formazione dedicato alla certificazione Biomassplus curato da AIEL, ed indirizzato per le imprese attive nel commercio di biocombustibili solidi. CONAIBO (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive) e ARIBL l’associazione delle Imprese boschive della Lombardia, organizzano un incontro sulla sicurezza dei cantieri forestali dove competenze e professionalità diverse devono confrontarsi in sinergia.

Sempre sul tema forestale e nella fattispecie sul “fuori foresta” urbano, Coldiretti/Federforeste in collaborazione con Assofloro fa il punto della situazione sull’annosa problematica della gestione e valorizzazione di ramaglie e potature a favore dello sviluppo di un’economia circolare attraverso la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione di questi prodotti sottoforma di bioenergia.

La FIPER, Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili promuove un incontro dal titolo “Tutto merita una seconda possibilità” e dedicato alla valorizzazione a cascata del legno nell’ambito del tema più ampio dell’economica circolare. Sempre sul fronte della filiera legno – energia, ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini è presente in fiera sia con il proprio stand di rappresentanza, sia con una serie di iniziative di natura tecnica per i propri associati, sia per il pubblico generico e dedicate ai temi della corretta installazione, manutenzione e pulizia degli apparecchi termici e degli impianti fumari.

FORLENER è l’appuntamento per: 

  • imprese agricole e forestali;
  • tecnici, installatori e manutentori di impianti a biomassa;
  • gestori della piccola e media distribuzione di pellet;
  • privati che intendono riscaldare casa in modo naturale ed ecologico;
  • architetti, ingegneri e tutti i professionisti;
  • quanti vogliono crearsi un’opportunità di lavoro nella green economy.

Per ulteriori informazioni: www.forlener.it