
La conferenza dei servizi ha dato il via libera all’atteso Progetto Operativo di Bonifica (POB) dell’area ex Sgl Carbon, segnando un passaggio decisivo per la rinascita di una delle zone più complesse del territorio ascolano. A renderlo noto è il sindaco Marco Fioravanti, che ha sottolineato come il progetto presentato dalla società Restart, con misure concrete di mitigazione del rischio, rappresenti un tassello fondamentale per avviare la trasformazione dell’ex polo industriale in un nuovo spazio urbano sostenibile e multifunzionale.
Il progetto, frutto di anni di tavoli tecnici e confronto con il territorio, ha ottenuto pareri favorevoli unanimi, accompagnati da alcune prescrizioni tecniche da parte degli enti competenti e da integrazioni richieste da Legambiente e Bottega del Terzo Settore. Proprio queste realtà, protagoniste del Forum di progettazione partecipata, hanno evidenziato in una nota congiunta l’importanza del percorso condiviso: “È l’occasione per garantire un futuro green all’area, fondato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Bonifica in tre fasi e 60mila metri cubi di rifiuti
Il piano prevede un articolato percorso di bonifica, suddiviso in tre fasi, con interventi differenziati su quattro aree distinte per modalità e tecnologie. Si prevede la rimozione e il trattamento di circa 60mila metri cubi di rifiuti inerti, che potranno essere riciclati e riutilizzati nel cantiere di rigenerazione urbana.
Parallelamente al risanamento ambientale, prenderà forma una nuova variante urbanistica, costruita sul masterplan dello Studio Land e integrata con le proposte emerse dal Forum partecipato. Il progetto prevede oltre 14 ettari di aree verdi, un parco fluviale di 3 ettari con 2.500 nuove alberature, spazi sportivi, un anfiteatro, edilizia residenziale sostenibile, un centro commerciale e un polo tecnologico legato a ComoNext.
Il 16 maggio l’inaugurazione della prima area bonificata
Il primo passo concreto sarà celebrato il 16 maggio, con l’inaugurazione della vasca di prima pioggia, la cui messa in sicurezza ha messo fine a una lunga vicenda giudiziaria e alla maxi multa europea da 8 milioni di euro. L’area, oggi completamente bonificata, ospiterà un tratto del parco fluviale con giochi per bambini, percorsi vita e oltre 370 alberi.
Festival dell’Innovazione per segnare la rinascita
Durante la giornata del 16 maggio si terrà anche il primo Festival dell’Innovazione e della Sostenibilità, all’interno dei capannoni rigenerati dell’ex Carbon, simbolo di una trasformazione non solo ambientale ma anche culturale e sociale.
Con la fine della sanzione europea e l’approvazione del POB, l’ex Carbon si appresta a diventare un modello di rigenerazione urbana. “Ora – conclude il sindaco Fioravanti – possiamo davvero guardare con fiducia al futuro di quest’area, che da ferita industriale si trasformerà in motore di sviluppo e innovazione per tutta la città”.