Home Demolizioni Demolizione della passerella di Ventimiglia

Demolizione della passerella di Ventimiglia

demolizione passerella ventimiglia
Foto: Il Secolo XIX

Sono iniziati i lavori di demolizione della passerella Squarciafichi di Ventimiglia, un’infrastruttura pedonale che collegava le due sponde del fiume Roia, parzialmente distrutta dalla tempesta Alex del 2020. L’operazione si colloca nell’ambito di un intervento di riqualificazione urbana e messa in sicurezza idraulica e ha richiesto un’attenta pianificazione per minimizzare l’impatto ambientale e garantire la sicurezza.

La struttura, realizzata negli anni ’70, presenta segni di degrado strutturale e non risponde più alle normative antisismiche e di sicurezza. Inoltre, la sua presenza ostacola il regime idraulico del fiume Roia, aumentando il rischio di esondazioni durante eventi meteorologici intensi.

L’intervento rientra nel Piano di Riqualificazione Fluviale promosso dal Comune di Ventimiglia in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Regione Liguria.

Tecniche di Demolizione Utilizzate

La demolizione viene eseguita con un approccio controllato, privilegiando metodologie a basso impatto ambientale:

  • Operazioni preliminari: l’impresa EcoScavi ha lavorato per dividere alcune parti di passerella per il corretto conferimento in discarica.
  • Demolizione meccanizzata: utilizzo di escavatori idraulici con pinze demolitive per smontare la struttura in modo selettivo.
  • Separazione e riciclo dei materiali: il calcestruzzo è stato frantumato e avviato a recupero, mentre le parti metalliche sono state differenziate per il riciclo.
  • Monitoraggio ambientale: controllo delle polveri e mitigazione del rumore per ridurre il disturbo alla cittadinanza.

Gli ultimi cinquanta metri di cemento e ferro, verranno in parte conservati per essere venduti ascopo benefico ai ventimigliesi, che ancora oggi sono affezionati alla passerella, che per tanti decenni è stato simbolo della città.