
Bonfiglioli è pronto ad accogliere le sfide future, presentando la sua ampia gamma di soluzioni innovative per il processo di riciclaggio e i relativi macchinari, nonché per la generazione di biogas e il trattamento delle acque a IFAT 2024 (Stand B6323/422), la più importante fiera internazionale dedicata alla gestione dell’acqua, degli scarti e delle materie prime, che si è tenuta a Monaco dal 13 al 17 Maggio.
L’impegno di Bonfiglioli per le 3 R: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare
Bonfiglioli al fine di garantire un’elevata qualità e il miglior risultato nel processo di riciclaggio, concepisce e produce soluzioni specifiche per applicazioni light e heavy-duty inerenti la raccolta, la riduzione di volume e la classificazione dei materiali di scarto. Queste soluzioni sono sviluppate con i più alti livelli di personalizzazione e sono state presentate a IFAT 2024.
Applicazioni light-duty e trituratori
Per le applicazioni light-duty, come i cassonetti intelligenti (Reverse Vending Machine, ovvero trituratori o compattatori) e i trituratori singoli, Bonfiglioli offre soluzioni dall’elevata affidabilità e lunga durata. Per le RVM, il Gruppo propone una soluzione che comprende:
- Il riduttore coassiale lineare EVOX CP con superficie liscia che può essere montato su qualsiasi macchina, grazie alla sua compatibilità con gli standard di mercato, il motore elettrico asincrono a bassa tensione MXN – disponibile nella classe di efficienza Premium IE3 – sviluppato per essere modulare, affidabile ed energeticamente efficiente e lo smart inverter AxiaVert. Quest’ultimo si distingue per la presenza di più varianti di sicurezza funzionale integrate e per l’elevata versatilità applicativa, anche per IoT.
- La seconda soluzione progettata per i cassonetti intelligenti incorpora il riduttore universale a vite senza fine della serie W con classe di efficienza IE3 e un motore asincrono estremamente compatto della serie M, entrambi certificati CUS e CCC.
- Per quanto riguarda i trituratori singoli, Bonfiglioli ha presentato un riduttore epicicloidale della Serie 300. Caratterizzato da un design incredibilmente compatto e da un’elevata resistenza agli urti, il prodotto è qui accoppiato a un motore asincrono trifase della Serie BX, garanzia di costi operativi ridotti, risparmio energetico e flessibilità di controllo, e a un inverter ACU (Active Cube). Sviluppato espressamente per l’automazione, vanta diverse funzionalità avanzate, incluse la modalità di Posizionamento Sincrono Ciclico, controllo freno e valutazione encoder. Inoltre, il nuovo monoasse per il controllo dei servomotori, motori a induzione e sincroni a riluttanza offre un’elevata risposta dinamica, alte prestazioni e versatilità applicativa. Active Cube è disponibile con diversi protocolli di comunicazione, a garanzia della più ampia connettività con la più avanzata tecnologia di controllo.
Applicazioni heavy-duty: triturazione primaria e macchine smistamento rifiuti
Per le applicazioni heavy-duty, Bonfiglioli ha portato due soluzioni dedicate agli impianti di riciclaggio e, nello specifico, alla triturazione primaria e alle macchine di smistamento dei rifiuti.
- Per la triturazione primaria è stata esposta in fiera la Serie R3 che presenta riduttori epicicloidali disponibili con una gamma di coppia da 80.000 a 129.000 Nm e rapporti di trasmissione da 92 a 115. Dotata di sensori che misurano le prestazioni, i consumi e il tempo di ciclo della macchina, la Serie permette di ottenere il condition monitoring e la predictive maintenance, grazie alla piattaforma IoT. Uno degli elementi principali della piattaforma è il portale che consente di semplificare il monitoraggio e l’attività di reporting sullo stato operativo dei componenti, agendo su eventuali segnali di avviso e allarme. Esso fornisce informazioni sulla programmazione della manutenzione basata sulla vita utile residua (RUL), monitorando utilizzo, tempi di funzionamento e prestazioni. Presente anche la funzione di alert con notifiche su modalità e tempistiche degli interventi di manutenzione.
- Per le macchine di smistamento dei rifiuti, Bonfiglioli ha sviluppato una soluzione che combina un riduttore coassiale lineare della Serie CP con un motore elettrico asincrono MXN e un inverter decentralizzato della serie DGM, equipaggiato con modulo raddrizzatore freno opzionale, ottimizzazione automatica della coppia in partenza e Controllo Vettoriale Sensorless.


Bonfiglioli supporta il biogas
Bonfiglioli si impegna nella transizione verso l’adozione di fonti energetiche sostenibili. In tal senso il biogas rappresenta un settore in forte espansione nel quale i prodotti e i servizi di manutenzione di Bonfiglioli apportano un valore aggiunto. In tale contesto, l’azienda Bolognese mette a disposizione motoriduttori specifici per macchinari dedicati alla miscelazione dei materiali, con rapporti di potenza e velocità variabili, al mescolamento e al trasporto di materiale solido e granulare. La loro affidabilità e durata sono già apprezzate da numerose aziende tedesche che li utilizzano negli agitatori di loro produzione.
La soluzione presentata a IFAT comprende un riduttore ad assi ortogonali della Serie HDO, specifico per biomixer e agitatori, certificato ATEX e caratterizzato da una eccellente resistenza agli urti. La Serie HD, sia nella configurazione ad assi paralleli (HDP) che ortogonali (HDO), è in grado di operare negli ambienti più difficili e in atmosfere a rischio di esplosione, garantendo costi di manutenzione ridotti e una considerevole vita d’uso.
Soluzioni efficienti e compatte per il trattamento acque
Dalla desalinizzazione alla purificazione, il settore dell’acqua e del trattamento delle acque reflue è complesso e richiede soluzioni che assicurino flussi operativi ininterrotti. Bonfiglioli offre un’ampia scelta di prodotti per l’automazione:
- Soluzioni efficaci per diverse applicazioni a supporto degli impianti di trattamento delle acque reflue, ove risultano fondamentali fattori quali manutenzione semplice, adattabilità, compattezza e alti valori di coppia.
- Il controllo preciso della velocità, del flusso d’acqua e della pressione risulta indispensabile nelle soluzioni a risparmio energetico dedicate a pompe, convogliatori e filtri solitamente utilizzati nei processi di trattamento delle acque reflue. All’IFAT 2024 Bonfiglioli ha esposto un riduttore ad assi paralleli della Serie HDP, qui applicato a un aeratore. Completamente personalizzabile e adattabile ad altre soluzioni di riduttori, è compatibile con IoT e integra il servizio di Condition Monitoring.
I prodotti e le soluzioni di Bonfiglioli sono progettati per soddisfare i requisiti più stringenti di aeratori, agitatori e mixer. Tali prodotti sono in grado di resistere a carichi radiali elevati, assicurano la separazione meccanica tra la camera di lubrificazione e l’uscita, regolano la velocità in maniera efficace e funzionano ottimamente in atmosfere aggressive. In opzione anche soluzioni di controllo remoto e manutenzione preventiva, a garanzia di una perfetta conformità con i requisiti delle applicazioni primarie.
La partecipazione a IFAT di Bonfiglioli sottolinea la sua costante dedizione a favore di un futuro sostenibile. Un approccio che permea tutte le sue attività, grazie allo sviluppo di prodotti e processi che s’ispirano ai principi della green economy. Perfettamente in linea con gli obiettivi di IFAT, la società s’impegna a offrire tecnologie in grado di trasformare i rifiuti in risorse preziose, facendo leva sull’IoT per ottimizzare l’efficienza e ridurre progressivamente la propria impronta ecologica.