
Si è appena chiusa l’edizione 2025 di bauma e Bobcat vi ha lasciato un segno indelebile, svelando macchine e concept che hanno ridefinito le aspettative nel segmento “compact”.
Serie R2 1‑2 t: i miniescavatori che sembrano grandi
Bobcat ha debuttato con la nuova generazione di miniescavatori Serie R2 da 1‑2 tonnellate – E16, E17z, E19 ed E20z – mandando in pensione dopo dieci anni la storica Serie M.
- SmartFlow: l’impianto idraulico load‑sensing a centro chiuso ha fornito potenza “on demand” tipica di classi superiori, permettendo movimenti simultanei senza perdita di coppia.
- Efficienza: consumi di carburante sono scesi fino al 18 %, con una rumorosità ridotta di 3 dBA (–50 % di energia sonora).
- Trasportabilità: il nuovo E16 ha pesato 1 612 kg, restando entro i limiti dei rimorchi leggeri UE; l’E17z girosagoma ha brillato nei centri storici, mentre l’E20z ZHS con cabina integrale ha offerto rotazione libera a 320°.
Tutti i modelli sono usciti di fabbrica con il telematics Machine IQ, sottolineando l’approccio “portattrezzi” che Bobcat ha promosso con una gamma aggiornata di trivelle e scavacanali, in arrivo sul mercato nella seconda metà del 2025.


E88 Serie R2: il top da 9 t, ora ancora più raffinato
Sul fronte “upper compact”, Bobcat ha aggiornato il suo E88 da 9 t:
- Cabina Fritzmeier perfezionata, minori vibrazioni e nuovi comfort di serie (Direct‑to‑Tank, tergicristallo intermittente, predisposizione radio/DAB).
- Motore Bobcat D24 Stage V da 48,5 kW ha continuato a garantire forze di strappo da primato con stabilità a 360°.
- La telecamera posteriore opzionale su display 7″ ha rafforzato la sicurezza in cantiere.

Concept che anticipano il futuro
Bobcat non si è limitata a lanciare prodotti: ha mostrato pezzi di futuro concreti.
- RogueX: mini pala compatta full‑electric e autonoma, priva di cabina e di idraulica tradizionale.
- TL25.60e: primo telescopico Bobcat completamente elettrico, concepito per superare l’omologo diesel in performance.
- T7X, E10e ed E19e: le piattaforme full‑electric che hanno dimostrato come zero emissioni e produttività possano convivere già oggi.



Con oltre 34 000 unità vendute nella precedente generazione e oltre 500 componenti ridisegnati solo sui nuovi 1‑2 t, Bobcat ha confermato a Monaco la sua strategia di spingere l’innovazione dalla fase concept al cantiere vero. La fiera ha sancito il passaggio concreto a idrauliche più intelligenti, motorizzazioni alternative e macchine “data‑driven”. Se il 2024 era stato l’anno della transizione, il Bauma 2025 ha decretato che il futuro compatto è già qui – e Bobcat lo ha guidato.