Home Bauma bauma 2025: pronti per il futuro dell’edilizia sostenibile

bauma 2025: pronti per il futuro dell’edilizia sostenibile

bauma 2025
  • Risparmiare risorse
  • Evitare emissioni
  • Preservare la salute

L’industria delle costruzioni utilizza ingenti quantità di risorse ed è uno dei maggiori produttori di gas serra. Per questo motivo, uno sviluppo sociale orientato alla sostenibilità è impensabile senza il contributo essenziale di questo settore. bauma 2025 offrirà una panoramica delle molteplici soluzioni nel mondo delle macchine da costruzione per un’edilizia sostenibile. La fiera leader mondiale per macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine per l’estrazione mineraria, veicoli e attrezzature da costruzione si terrà dal 7 al 13 aprile presso il centro espositivo di Monaco di Baviera.

L’edilizia seriale per risparmiare risorse

Uno degli strumenti più promettenti per il risparmio di risorse è l’edilizia seriale. “Questo metodo utilizza materie prime e altri materiali in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali, poiché la prefabbricazione avviene in un ambiente industriale controllato”, spiega Stephan Oehme, consulente per l’industria mineraria, delle costruzioni e dell’ingegneria impiantistica presso la Federazione tedesca dell’ingegneria meccanica (VDMA). Secondo Oehme, gli sprechi di materiale possono essere ridotti in diversi modi: i rifiuti di produzione e gli scarti generati in fabbrica possono essere riciclati più facilmente. Inoltre, gli edifici possono essere smontati più facilmente alla fine del loro ciclo di vita, consentendo il riutilizzo dei materiali.

Stampa 3D con materiali riciclati e biobased

Un’altra opportunità per preservare le risorse naturali è l’impiego di materiali riciclati per la stampa 3D di edifici. L’industria sta inoltre conducendo ricerche sui materiali biobased per la produzione additiva. La domanda sembra già esserci: secondo uno studio della società di ricerca di mercato Exactitude Consultancy, il mercato globale della malta per stampa 3D crescerà da circa 3,5 miliardi di dollari nel 2024 a circa 13,8 miliardi di dollari nel 2034.

Alto tasso di riciclo per i rifiuti minerali da costruzione

Secondo l’iniziativa Kreislaufwirtschaft Bau, in Germania nel 2022 sono stati generati circa 208 milioni di tonnellate di rifiuti minerali da costruzione, di cui oltre il 90% è stato riciclato. “L’idea del riciclo è ormai profondamente radicata nel DNA dell’industria delle costruzioni, come dimostrano le numerose soluzioni estremamente pratiche”, commenta Oehme. Ad esempio, i manti stradali in asfalto possono essere rigenerati direttamente sul posto utilizzando i riciclatori a freddo del Gruppo Wirtgen. Il manto esistente viene frantumato con un rotore di fresatura e miscelazione e trattato con leganti, cemento e acqua. Il risultato è un materiale omogeneo pronto per essere riutilizzato immediatamente.

Motori elettrici per un’ampia gamma di applicazioni

Un’edilizia sostenibile include anche l’obiettivo della massima decarbonizzazione possibile. Un ruolo chiave è svolto dai sistemi di propulsione alternativi per i macchinari da costruzione mobili, che saranno ancora una volta un tema centrale a bauma 2025. Le soluzioni elettriche non solo eliminano le emissioni di scarico, ma riducono anche il rumore delle attrezzature da cantiere, come piastre vibranti e costipatori. L’offerta di prodotti è ormai così ampia che, secondo il produttore Wacker Neuson, è già possibile realizzare un cantiere completamente a emissioni zero.

Miscelazione dell’asfalto a basse emissioni

Anche i produttori di materiali da costruzione contribuiscono a un’edilizia più sostenibile. Un’azienda di miscelazione dell’asfalto a Nentershausen, nello stato tedesco dell’Assia, sta utilizzando con successo il sistema Revoc del produttore Benninghoven, presentato in anteprima mondiale a bauma 2022. Questo “catalizzatore” retrofit consente di ridurre le emissioni di carbonio fino al 50%, aumentando al contempo la percentuale di materiale riciclato nell’asfalto fino al 60%. Benninghoven ha inoltre recentemente lanciato il primo bruciatore per asfalto al mondo alimentato al 100% con idrogeno verde.

Sostenibilità significa anche responsabilità sociale

“La sostenibilità nell’edilizia non si limita alla gestione consapevole delle risorse, al riciclo dei materiali e alla riduzione dell’impronta di carbonio”, afferma l’esperto della VDMA. “Oltre alla redditività economica, la tutela della salute umana è un obiettivo fondamentale.” La riduzione del rumore nei cantieri, ad esempio, migliora la salute sia dei lavoratori sia dei residenti locali. Molte città nel mondo, tra cui Monaco, Londra, Parigi e Zurigo, stanno incentivando l’uso di macchinari da costruzione più silenziosi attraverso normative, regolamenti e sussidi. Le macchine elettriche non solo sono particolarmente silenziose, ma non emettono gas di scarico nocivi né particolato nelle aree in cui vengono utilizzate.