
Epiroc, partner leader a livello globale per la produttività nel settore minerario e delle costruzioni, sostiene attivamente l’accelerazione della trasformazione nel settore delle costruzioni. Grazie al costante impegno per l’innovazione, la sostenibilità e l’elettrificazione, i prodotti e le soluzioni avanzate di Epiroc stanno rivoluzionando un ampio spettro di attività nel settore delle costruzioni, tra cui demolizione, riciclaggio, estrazione in cava e perforazione di tunnel. Queste tecnologie all’avanguardia ed applicazioni sostenibili stanno aprendo la strada ad un’industria delle costruzioni più efficiente, ecologica e a prova di futuro. Stabilendo continuamente nuovi standard e rispondendo alle esigenze in evoluzione del settore, Epiroc guida il progresso e promuove la gestione dell’ambiente.
Alla fiera Bauma 2025 di Monaco di Baviera, Epiroc presenterà i suoi prodotti e le sue soluzioni all’avanguardia presso lo stand FS 1208/1 nell’area esterna. L’attenzione strategica di Epiroc alle soluzioni trasformative sottolinea il suo impegno a costruire un futuro migliore e più sostenibile per le generazioni future. Abbracciando i più recenti progressi, Epiroc rimane all’avanguardia nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili che danno impulso al settore delle costruzioni.
Demolitore idraulico EC 100 ottimizzato
Epiroc annuncia il lancio del nuovo demolitore idraulico EC 100, ricco di caratteristiche che ne migliorano la maneggevolezza, ne prolungano la durata e ne riducono la necessità di manutenzione.
Una caratteristica distintiva di questo modello è il nuovo sistema di boccole antiusura, che semplifica la manutenzione con un inserto sostituibile che riduce al minimo i tempi e i costi di fermo. L’inserto può essere ruotato di 180° una volta raggiunto il limite di usura, consentendo di continuare a lavorare mentre si ordina un nuovo inserto. La sostituzione sul campo è facile con semplici attrezzi manuali, eliminando la necessità di attrezzature speciali.
Essendo ora più corto di 180 mm e pesando 40 kg in meno, l’EC 100 offre una migliore maneggevolezza e la riduzione del consumo energetico. Il modello è dotato di tecnologia ibrida con accumulatore a pistone di azoto integrato, che garantisce un’elevata energia di impatto e un funzionamento regolare. Il sistema VibroSilenced Plus riduce i livelli di rumore e vibrazioni.
La tecnologia di controllo avanzata, tra cui una valvola di controllo integrata e il sistema EnergyRecovery, ottimizza l’efficienza e riduce le vibrazioni. Questo demolitore versatile è ideale per applicazioni come la demolizione, lo scavo di rocce e la progettazione di giardini, garantendo un’elevata produttività e tempi di inattività minimi.

La nuova gamma di trivellatrici compatte
Epiroc annuncia il lancio della sua nuovissima gamma di trivellatrici compatte (ADC), progettata per offrire prestazioni e affidabilità eccezionali. Questa nuova gamma comprende nove modelli diversi, adatti a macchine portanti da 1 a 10 tonnellate, con un diametro di perforazione da 150 a 800 mm in terreno tenero-duro.
La gamma ADC è dotata di motori idraulici compatti ad alta coppia, che offrono maggiori capacità di flusso per una migliore produttività di perforazione. L’installazione è semplificata, poiché non è necessaria una linea di scarico del carter. Gli ingranaggi lavorati a macchina di precisione sono di serie, massimizzando la durata e l’efficienza.
I punti salienti includono: un albero anti-estrazione monopezzo, cuscinetti sovradimensionati per una migliore gestione delle sollecitazioni, tenute radiali dell’albero per impieghi estremi al fine di ridurre gli intervalli di manutenzione e una protezione delle guarnizioni in acciaio montata di serie, che garantisce che le guarnizioni non siano esposte. Questa gamma è progettata per soddisfare le esigenze esigenti di varie applicazioni di perforazione, promettendo una maggiore durata e facilità d’uso.

Epiroc amplia la gamma di polverizzatori da demolizione con DP 3220
Epiroc introduce il nuovo DP 3220 nella sua gamma di polverizzatori da demolizione, che si aggiunge ai modelli di successo DP 1820, DP 2320 e DP 4220, completando al contempo la gamma.
Progettato per macchine portanti da 26–45 tonnellate e con un peso di servizio di 3.250 kg, il DP 3220 è dotato del Performance Booster, che migliora le prestazioni fino al 20%, riduce i tempi di ciclo delle ganasce fino al 25% e migliora l’efficienza del carburante fino al 35%. Questo modello offre anche una movimentazione precisa con rotazione idraulica continua a 360° e un design modulare che elimina la necessità di una protezione per l’asta del cilindro.
Un’opportunità unica: un corpo, due versioni
La gamma di polverizzatori per demolizione Epiroc si distingue per il fatto che il Performance Booster può essere montato a posteriori su attrezzature esistenti. A differenza di altri polverizzatori presenti sul mercato che richiedono corpi diversi per sopportare il carico di un Performance Booster, il design sottile e modulare è in grado di gestire la potenza aggiuntiva.
Il modello DP 3220 è ideale per attività di demolizione e frantumazione secondaria di detriti di demolizione, facilitando il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali, rendendolo una soluzione versatile e sostenibile per varie applicazioni.

Nuovo carro di perforazione da superficie: PowerROC T35 in versione aggiornata
Epiroc presenterà una delle nuove aggiunte alla gamma dei carri di perforazione da superficie, una versione aggiornata del PowerROC T35. La nuova generazione di PowerROC T35 è caratterizzata da numerosi vantaggi che aggiungeranno valore ed efficienza alle operazioni di cava e di costruzione in tutto il mondo. Il consumo di carburante è ridotto fino al 40% rispetto al precedente PowerROC T35, grazie all’Auto Engine Speed Control (Controllo Automatico della Velocità del Motore), che consente di ottimizzare automaticamente il regime motore per tutte le operazioni.
Il PowerROC T35 aumenterà anche la produzione. Il cambio delle aste è più veloce del 45% rispetto alla versione precedente, il che riduce il tempo totale per completare il foro. Tutti i dati vengono presentati all’operatore tramite un touchscreen da 12 pollici. Il display intuitivo rende il carro di perforazione più facile da utilizzare e velocizza la formazione dei nuovi operatori. Gli operatori possono iniziare la perforazione con poche azioni, riducendo le operazioni di leva necessarie di circa l’80% rispetto alla versione precedente.

Utensili di perforazione DTH e Tophammer
Epiroc presenterà alcune attrezzature di perforazione tophammer, tra cui i prodotti della Yellow Line di Epiroc, che offrono il miglior costo totale di gestione (TCO) per i clienti che operano in condizioni di roccia difficili. Saranno presentati anche i prodotti della Epiroc Grey Line, pensati per i clienti che si concentrano sul costo al metro (CPM) delle attrezzature di perforazione in condizioni di roccia meno impegnative, sia in superficie che in sotterraneo.
I visitatori avranno l’opportunità di familiarizzare con i prodotti Epiroc PDC: punte diamantate, che aiutano a proteggere le persone, la produttività e l’ambiente. La tecnologia si chiama diamante policristallino. Scopri come uno strato di diamante di due millimetri può migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, ridurre i tempi di fermo e minimizzare le emissioni di CO ₂.
Epiroc esporrà anche il nuovo martello DTH 5, il martello HW 4 e la soluzione digitale: Epiroc DTH Optimizer.
Epiroc DTH Optimizer
È un sistema di rilevamento avanzato per i martelli DTH Epiroc che consente ai perforatori di massimizzare la produttività e l’efficienza. Misurando le vibrazioni durante la perforazione, analizzando i dati e presentando informazioni grafiche in tempo reale, il sistema guida gli operatori con informazioni chiare e attuabili per ottimizzare le prestazioni.
Per maggiori informazioni, contattare: Fredrik Ternström, Marketing Communication Manager Tools Division, fredrik.ternstrom@epiroc.com
Immagini: Attrezzature di perforazione tophammer Epiroc Link alla galleria multimediale Epiroc Immagini: Martello DTH 5 Epiroc Link alla galleria multimediale di Epiroc.


Epiroc amplia la sua offerta di attrezzature per il rinforzo del terreno per includere attrezzature geotecniche digitali
Epiroc, all’avanguardia nelle soluzioni di rinforzo del terreno specializzate per alcune delle condizioni del terreno più difficili al mondo, ha aumentato le sue soluzioni innovative attraverso l’acquisizione di YieldPoint. YieldPoint progetta e produce attrezzature geotecniche digitali avanzate, tra cui sensori di movimento del suolo e soluzioni di telemetria. Vengono utilizzate principalmente per l’estrazione mineraria sotterranea, la perforazione di tunnel e l’edilizia civile.
Epiroc Ground Support ha innovato soluzioni leader del settore che includono bulloni da roccia, reti e bullonatura con cavi, per citarne solo alcuni. Queste soluzioni sono state progettate tenendo conto della sicurezza dei minatori e delle operazioni in sotterraneo.
L’unificazione dei due marchi è destinata a produrre soluzioni di rinforzo del terrenno ad alta tecnologia che cambieranno il modo in cui la sicurezza nel settore minerario viene percepita. I visitatori dello stand di Epiroc al Bauma avranno una rappresentazione visiva di ciò che questa unione comporterà per le operazioni in sotterraneo. Per l’estrazione mineraria e la perforazione di tunnel convenzionali, le innovazioni di Epiroc Ground Support mirano a fornire le soluzioni di rinforzo necessarie, consentendo di dedicare più tempo alle attività minerarie.
Creando soluzioni che consentano alle miniere di concentrarsi maggiormente sull’estrazione mineraria, Epiroc può accelerare la trasformazione verso un’estrazione sostenibile.
Epiroc amplia il suo portafoglio di prodotti per la perforazione di rocce al Bauma 2025
Epiroc amplia il suo portafoglio di perforatrici da roccia presentando le ultime novità al Bauma 2025.
La COP QM50CR è l’ultima generazione di perforatrici da roccia COPROD di Epiroc e la più potente della gamma, con una potenza di 50 kW. Si tratta di un miglioramento rispetto alla precedente perforatrice da roccia COP 5060CR, che si traduce in intervalli di manutenzione più lunghi e prestazioni più affidabili.
La COP SC19X-HF è una versione aggiornata della precedente famiglia COP SC16, che completa l’offerta di perforatrici da roccia da 19 kW di Epiroc insieme alla COP SC19X-HE (High Energy). HF è l’acronimo di High Frequency (Alta Frequenza), che consente di ottenere una potenza di uscita di 19 kW con una minore energia di impatto per colpo ma una frequenza di impatto più elevata rispetto alla versione HE. È una scelta eccellente per fori di diametro compreso tra 51 e 89 mm.
Epiroc presenta anche la prossima perforatrice da roccia COP RR20 per applicazioni di bullonatura sotterranea, che verrà lanciata a breve. Basato sul collaudato design della COP MD20 di Epiroc, la COP RR20 è progettata per adattarsi ai carri di bullonatura Epiroc. Il design robusto della parte anteriore rende questa perforatrice da roccia una delle migliori scelte per le applicazioni di bullonatura. Altre caratteristiche includono porte di ritorno multiple per la raccolta dell’olio di lubrificazione (ECL), fornendo maggiore flessibilità.
Soluzioni circolari
Epiroc si impegna a favore di pratiche circolari e soluzioni sostenibili. Attraverso la rigenerazione e i servizi Midlife, Epiroc aggiunge nuova vita ai componenti e alle macchine al termine del loro ciclo di vita, riducendo al minimo la produzione di rifiuti e l’impronta di CO2 rispetto ai nuovi componenti. Con ogni pezzo rigenerato, il cliente non solo prolunga la durata di vita del pezzo, ma abbraccia anche un’economia circolare che privilegia il riutilizzo, la rimessa a nuovo e la rigenerazione.
Il percorso verso la sostenibilità e la responsabilità inizia con la decisione di implementare macchine e componenti rigenerati nei piani di manutenzione della flotta. Grazie all’impegno di Epiroc per l’ambiente, l’efficienza operativa e la gestione responsabile delle risorse, Epiroc assisterà i propri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi ESG (Ambiente, Società e Governance). Le decisioni prese oggi avranno un impatto sull’agenda del 2030.
Questa offerta circolare consente a Epiroc di aiutare i clienti a massimizzare la durata di vita dei loro beni e continuerà a fornire prodotti e servizi secondo i più elevati standard di qualità, prestazioni e affidabilità. Epiroc offre un approccio di partnership per sostenere il viaggio verso la sostenibilità, l’efficienza e la redditività dei propri clienti.

In occasione del Bauma 2025, Epiroc presenta soluzioni complete per il settore delle opere civili in sotterraneo
In occasione del Bauma 2025, Epiroc presenterà le sue soluzioni complete per il settore delle opere civili in sotterraneo. Dalle più moderne attrezzature per lavori in sotterraneo alle tecnologie digitali all’avanguardia, i visitatori potranno sperimentare l’intera gamma di soluzioni che creano valore, concepite per aumentare la sicurezza, la produttività e la sostenibilità nel settore delle costruzioni.
In primo piano c’è il carro di perforazione da galleria Boomer E20 S, insieme al nuovo Unigrout Flex M. I carri di perforazione da galleria Boomer serie E rappresentano una fusione di tecnologia e automazione all’avanguardia, che migliora significativamente l’efficienza, la precisione e la sicurezza della perforazione. Dotato del nuovo sistema di movimentazione delle aste (RHS) completamente automatico, il Boomer E20 S eccelle nella perforazione di fori di iniezione e sondaggio, con la capacità di gestire aste fino a 30 metri. In combinazione con il nuovo design complessivo della slitta con supporto dell’asta di perforazione e pacchetto sensori aggiornati, nonché con la nuovissima perforatrice da roccia COP CT40, questo carro offre tecnologie che portano la sicurezza e la produttività a un livello superiore.
Unigrout Flex M è un impianto di cementazione compatto robusto e ad alte prestazioni, progettato per garantire la massima efficienza e fruibilità in un design molto compatto. Le sue funzionalità di connettività avanzate stabiliscono nuovi standard industriali, grazie al sistema di controllo integrato del carro di perforazione (RCS 5). Questo sistema ottimizza le prestazioni gestendo le operazioni e fornendo i dati di misurazione durante la perforazione (MWD) all’impianto di cementazione, da utilizzare come base per la misurazione durante la cementazione (MWG).
Al centro di questa offerta completa c’è Underground Manager 2,0, una soluzione digitale avanzata che collega senza soluzione di continuità i dati delle macchine tra le varie unità della sequenza di scavo. Questa piattaforma svolge un ruolo fondamentale nella gestione di perforazione, cementazione e bullonatura, fornendo un sistema centralizzato per un’esecuzione semplificata del progetto. Progettato per garantire versatilità e affidabilità, Underground Manager 2.0 consente ai team di pianificare con precisione, valutare le prestazioni in tempo reale e fornire una reportistica completa sulle operazioni, per realizzare progetti di scavo in galleria più intelligenti ed efficienti.
Epiroc presenterà anche le sue ultime innovazioni nel campo dell’elettrificazione. La gamma di soluzioni spazia dalle macchine elettriche e dalla conversione elettrica delle macchine diesel alle Batterie disponibili come Servizio (BaaS), alle infrastrutture, ai sistemi di stoccaggio dell’energia e alle soluzioni di riciclaggio. L’impegno di Epiroc verso standard aperti e soluzioni OEM-agnostic garantisce una transizione agevole e a prova di futuro verso l’elettrificazione.
I visitatori dello stand Epiroc avranno anche l’opportunità di esplorare le ultime innovazioni nella perforazione in galleria autonoma e ottenere un’anteprima esclusiva delle prossime tecnologie che plasmeranno il futuro della sicurezza, della produttività e della sostenibilità nei settori delle opere civili e dell’industria mineraria.

