Home Bauma Magni: innovazione e versatilità per il sollevamento

Magni: innovazione e versatilità per il sollevamento

Con la conclusione di Bauma 2025, Magni TH ha lasciato il segno nel mondo dei sollevatori telescopici, presentando una serie di novità che combinano innovazione tecnologica, potenza e versatilità. L’evento ha rappresentato per l’azienda di Castelfranco Emilia un palcoscenico ideale per ribadire la propria leadership nel settore, mostrando modelli rinnovati, tecnologie brevettate e soluzioni su misura per le esigenze più complesse dei professionisti.

Nuovi TH 3,5.7 e TH 3,5.9: compatti, performanti, sicuri

Tra le principali novità presentate, i riflettori sono stati puntati sui nuovi modelli fissi TH 3,5.7 e TH 3,5.9, capaci di sollevare fino a 3.500 kg e raggiungere altezze rispettivamente di 7 e 9 metri. Con dimensioni estremamente compatte (2 m in altezza, 2,07 m in larghezza e 4,31 m di lunghezza), questi telescopici si sono distinti per la loro versatilità d’impiego in cantieri urbani, logistica ed eventi.

Dotati del sistema LMI integrato nell’MCTS (Magni Combi Touch System), assicurano un controllo costante del carico e la piena compatibilità con tutti gli accessori Magni, garantendo sicurezza operativa di altissimo livello. La cabina, evoluzione del modello TH 3.6 del 2024, ha stupito i visitatori per il comfort superiore e la visibilità ottimale.

A spingerli, un motore Deutz da 75 CV abbinato a una trasmissione idrostatica e un cambio Dropbox a due marce, che consente di affrontare pendenze fino all’89% e di raggiungere i 32 km/h. Le prestazioni idrauliche (oltre 300 bar di pressione) e il sistema load sensing garantiscono movimenti fluidi e precisi anche nelle operazioni simultanee più impegnative.

TH 3,5.7 TH 3,5.9
TH 3,5.7 e TH 3,5.9

RTH 6.31 TC: la cabina inclinabile che fa la differenza

Grande interesse ha suscitato anche la nuova versione del popolare RTH 6.31, ora disponibile con cabina inclinabile (Tilting Cab), accanto alle versioni standard ed elevabile. Questa configurazione, più leggera di 500 kg rispetto alla cabina elevabile, offre un assetto regolabile da 0° a +21°, migliorando sensibilmente la visibilità e il comfort operativo in quota.

La gamma TC si arricchisce anche con i modelli RTH 6.22 TC e RTH 6.26 TC, confermando l’impegno Magni nell’offrire soluzioni ergonomiche e altamente performanti.

HTH 25.11: evoluzione della forza

Per quanto riguarda i sollevatori ad alta capacità, Magni ha alzato ulteriormente l’asticella con il nuovo HTH 25.11. Evoluzione del precedente HTH 24.11, questo modello mantiene le stesse dimensioni ma incrementa la capacità di carico: 18.000 kg a 10,5 m di altezza (+29%) e 8.000 kg a 5,8 m di sbraccio orizzontale (+11%). Una risposta concreta alle richieste di potenza senza compromessi nei settori più esigenti.

TP 4,5.10: la piattaforma che trasforma i rotativi in tre macchine in una

Un’altra importante novità è stata la piattaforma TP 4,5.10, accessorio che consolida il concetto di “3 macchine in 1” dei rotativi Magni. Con una portata costante di 450 kg per tre operatori su tutta l’area di lavoro, rotazione completa a 360° e correzione angolare di ±20°, questa piattaforma ha ridefinito le possibilità operative dei modelli RTH, spingendoli fino a 58 metri di altezza lavorativa in combinazione con l’RTH 8.46.

TP4,5.10

Tecnologie intelligenti: Magni Mode, Vertical Lift e Horizontal Placement

Bauma 2025 è stato anche l’occasione per mostrare le nuove modalità operative Magni Mode:

  • Max Outreach Mode: ottimizza lo sbraccio orizzontale e la portata in altezza.
  • Max Capacity Mode: priorità alla capacità di carico nelle prime estensioni del braccio.
  • Full Power Mode: performance da gru fuoristrada, incrementando stabilità e portata.

A queste si aggiungono le funzioni Vertical Lift e Horizontal Placement, due sistemi brevettati che rivoluzionano rispettivamente il sollevamento verticale e la precisione nel posizionamento orizzontale dei carichi. Entrambe le funzioni, attivabili tramite MCTS e joystick, migliorano in modo significativo la stabilità, la precisione e la sicurezza, anche nei lavori più delicati.

La funzione Booster Mode, disponibile in abbinamento, permette infine un’estensione rapida del braccio per ridurre i tempi operativi.

Booster Mode
Booster Mode

Debutto della gamma FL: i nuovi carrelli elevatori fuoristrada

Magni ha approfittato della vetrina tedesca anche per introdurre una nuova gamma di carrelli elevatori fuoristrada: la linea FL. I primi quattro modelli diesel coprono capacità di carico da 2,5 a 5 tonnellate, con opzioni di montanti duplex e triplex ad alta visibilità.

Con trasmissione idraulica 2WD/4WD, freni a bagno d’olio, pneumatici adattabili a vari contesti e display LCD con protocollo CAN-bus, questi carrelli sono progettati per garantire prestazioni elevate, manovrabilità e comfort anche nei contesti più difficili.

Scissor Lift: la piattaforma a pantografo che completa la gamma

Presentata infine anche la nuova piattaforma a pantografo (Scissor Lift), progettata per offrire soluzioni elevate anche nei lavori in quota su superfici piane. Con un’altezza di lavoro che può superare i 15 metri, una portata generosa e una struttura compatta ma robusta, la Scissor di Magni si propone come alleata ideale nei contesti industriali, nella manutenzione e nella logistica indoor. Dotata di comandi intuitivi, alimentazione elettrica e sistemi di sicurezza avanzati, questa piattaforma rafforza ulteriormente il posizionamento di Magni nel settore delle attrezzature per il sollevamento, offrendo una soluzione completa per ogni esigenza in quota.

Scissor

Innovazione e sicurezza

Con un mix perfetto di evoluzioni e rivoluzioni, Magni ha sfruttato appieno la ribalta internazionale di Bauma 2025 per mostrare la propria visione di futuro: macchine intelligenti, versatili, compatte ma potenti, pensate per elevare ogni aspetto del lavoro in cantiere. Un messaggio chiaro al mercato: innovazione e sicurezza non sono più un’opzione, ma lo standard.