
Alla fiera bauma il Gruppo Manitou ha messo in mostra la propria visione per un futuro sostenibile, presentando una gamma di macchinari innovativi progettati per affrontare le sfide ambientali ed energetiche. Il messaggio è chiaro: il cambiamento è già in corso, non più un’ipotesi lontana.
Con nove nuove macchine in mostra – tra sollevatori telescopici elettrici, modelli a idrogeno e unità a grandi altezze – Manitou si pone come protagonista nel ripensare il modo in cui si costruisce e si movimentano i materiali.
Quella che si è vista al Bauma non è una semplice esposizione di prodotti, ma una dimostrazione concreta dell’impegno dell’azienda verso macchine ad alte prestazioni e a basse emissioni, pronte a soddisfare le richieste dei cantieri più moderni.

Punta sull’idrogeno per un domani più pulito
Manitou scommette sull’idrogeno come energia del futuro. Il concept di sollevatore MRT 2260 H2, alimentato da celle a combustibile, è la testimonianza tangibile di questa visione. Zero emissioni, massima efficienza: con una capacità di carico di 6 tonnellate e un’altezza operativa di 22 metri, il modello dimostra che la sostenibilità non implica compromessi sulla potenza.
Basato su una piattaforma elettrica esistente, integra un range extender a idrogeno in sostituzione di quello diesel comunemente impiegato nei sistemi ibridi. Come sottolinea Arnaud Boyer, vicepresidente per marketing e sviluppo prodotto, questo prototipo evidenzia l’impegno concreto dell’azienda nello sviluppo di soluzioni elettriche alimentate a idrogeno.
Prestazioni elettriche senza rinunce
A Bauma debutta anche una nuova coppia di sollevatori telescopici elettrici: l’MT 1440e e l’MT 1840e. Progettati per offrire prestazioni elevate, questi modelli eliminano completamente le emissioni in loco.
Tra le caratteristiche principali:
- Batteria da 63 kWh per coprire un’intera giornata di lavoro
- Altezze di lavoro di 14 e 18 metri
- Capacità di sollevamento fino a 4 tonnellate
- Portata fino a 13 metri
- Velocità massima di 25 km/h
- Caricabatterie integrato da 9 kW, con opzione per ricarica rapida a 30 kW
Secondo Boyer, questi modelli non solo incrementano la produttività, ma riducono anche i costi operativi del 75% rispetto alle versioni a combustione. Pensati per operare anche in aree soggette a restrizioni ambientali (LEZ), saranno disponibili in Europa a partire dall’ultimo trimestre del 2025, con due anni di garanzia e cinque sulla batteria.
In alto come mai prima: MRT 4070
Nella linea VISION+, Manitou introduce il nuovo MRT 4070: un sollevatore telescopico rotativo ad alte prestazioni, capace di raggiungere i 40 metri di altezza e sollevare fino a 7 tonnellate.
Dotato di:
- Motore da 211 CV e trasmissione CVT
- Estrema maneggevolezza e rapidità di installazione
- Cabina Easy Step e controllo remoto
Perfetto per lavorare anche in spazi ristretti, unisce compattezza a capacità eccezionali.
Soluzioni di ricarica pensate per il cantiere
Manitou ha sviluppato un nuovo caricabatterie rapido da 30 kWh per ambienti off-road. Robusto, mobile e compatibile con più macchine, permette una ricarica fino al 60% in meno di un’ora.
Caratteristiche salienti:
- Facilità di trasporto grazie a tasche per forche e cinghie
- Compatibile con impianti elettrici locali tramite adattatori
- Utilizzabile con i sollevatori MT e i carrelli elevatori ME
- Disponibilità prevista per luglio 2025
GEHL: affidabilità e versatilità sul campo
Anche GEHL, marchio di Manitou, brilla con una selezione di pale articolate, cingolate e la compatta pala gommata R135. Pensate per i cantieri, queste macchine offrono:
- Struttura robusta e accessori intercambiabili
- Manutenzione facile e conveniente
- Ampia gamma di attrezzature opzionali, tra cui frantoi, livellatrici e benne per calcestruzzo
Soluzioni ferroviarie premiate
Spicca la collaborazione con Deutsche Bahn, che ha dato vita a una soluzione innovativa per la movimentazione di binari e la posa di cavi sotterranei. Questa tecnologia permette:
- Riduzione delle emissioni e dei tempi di fermo
- Versatilità grazie agli attacchi intercambiabili
- Maggiore sicurezza sul lavoro
Trasporti più facili con ULM e rimorchio dedicato
Nella regione D/A/CH, Manitou propone il sollevatore ULM abbinato a un rimorchio in alluminio progettato ad hoc. Grazie a rampe integrate e a un box per gli accessori, il passaggio da un sito all’altro diventa più semplice e veloce.
Pensato per l’industria estrattiva
Il sollevatore MHT 790 Stage V è l’alleato ideale nelle miniere. Compatibile con numerose attrezzature, dalle pinze per pneumatici ai martinetti, è costruito per operare in condizioni estreme.
In parallelo, Manitou introduce anche il nuovo martello demolitore SC 28: compatto, resistente e perfetto per lavori in spazi angusti.
Piattaforme VJR con nuove funzionalità smart
Le piattaforme verticali VJR sono state aggiornate con pannelli di controllo intelligenti, ideali per ambienti interni o esterni, e con altezze di lavoro fino a 10 metri.
Le novità includono:
- Sistema di diagnostica Smartview
- Rilevamento dell’imbracatura di sicurezza
- Facilità di trasporto grazie alle tasche per forche
Economia circolare in azione con REMAN
Con il programma REMAN, Manitou promuove la rigenerazione di componenti usati, riportandoli a condizioni pari al nuovo. Disponibile in 32 Paesi, il programma assicura:
- Minori costi di manutenzione
- Ridotto impatto ambientale
- Ricambi certificati e facili da ordinare
Gestione semplificata con Easy Care
Per offrire un ecosistema completo, Manitou propone il pacchetto Easy Care, che integra:
- Servizi connessi per la manutenzione predittiva
- Soluzioni di finanziamento su misura
- Garanzie estese fino a 6 anni o 6.000 ore
Tutte le nuove macchine sono dotate di connettività di serie, per una gestione ottimale del parco mezzi.
Innovazione anche nella cura degli alberi
La nuova sega a pinza PRGSA 750 è pensata per il settore forestale. Con capacità di taglio di 750 mm e rotazione a 360°, combina alte prestazioni e semplicità d’uso.
Tra i vantaggi:
- Manutenzione minima
- Sicurezza migliorata nella movimentazione
- Attacco rapido per sollevatori telescopici rotanti
Pinza per tubi: forza e precisione
Debutta una pinza progettata per la movimentazione di tubi fino a 14 tonnellate e 1 metro di diametro. Robusta e versatile, è perfetta per ambienti complessi come quelli dell’industria petrolifera.
Manitou guarda avanti
Con soluzioni che spaziano dall’elettrico all’idrogeno, dai sistemi digitali alla rigenerazione dei componenti, Manitou conferma il suo ruolo di leader nella transizione verso un’edilizia più sostenibile e intelligente. Il futuro è già qui, e Manitou lo affronta con innovazione, concretezza e una visione chiara.



