
SEW-EURODRIVE torna a E-TECH con la sua esperienza di partner per l’automazione per presentare le soluzioni tecnologiche dedicate al settore, con focus su:
- DIGITAL INTEGRATION della fabbrica, dai motoriduttori e riduttori industriali agli inverter, fino ai moduli software;
- MANUTENZIONE PREDITTIVA: le soluzioni APPredict, la web app per monitorare lo stato di salute dei componenti grazie ai sensori wireless, e APPmapp, per la mappatura completa dei componenti installati e a magazzino.
SEW-EURODRIVE rinnova l’appuntamento a E-TECH EUROPE 2025, l’evento internazionale dedicato alle batterie avanzate e alle tecnologie all’avanguardia per la loro produzione e il riciclo, in particolare nel settore automotive.
La tecnologia di azionamento e automazione SEW supporta l’intero processo di produzione e assemblaggio delle batterie, l’intralogistica e i processi di stoccaggio garantendo scalabilità e affidabilità, grazie alla piattaforma modulare per l’automazione MOVI-C®, ed alta efficienza con la programmazione semplificata attraverso moduli software preconfigurati.
MOVIPRO® technology: una nuova generazione di inverter decentralizzati
Versatile e scalabile: l’inverter MOVIPRO® technology combina le alte prestazioni, la potenza e la gamma di opzioni degli inverter da quadro MOVIDRIVE® con i vantaggi di installazione e la robustezza della tecnologia decentralizzata. Una soluzione ideale per l’automazione modulare, che non necessita di quadri di controllo, in grado di rispondere grazie alla sua grande versatilità alle esigenze di diversi settori, dall’automotive all’intralogistica.
Una soluzione per tutte le applicazioni che necessitano di azionamento a bordo campo: il portfolio decentralizzati della piattaforma modulare per l’automazione MOVI-C® di SEW- EURODRIVE si arricchisce dell’innovativo inverter decentralizzato MOVIPRO® technology, una scelta ideale per le applicazioni e i compiti più impegnativi.
L’inverter decentralizzato MOVIPRO® technology è in grado di controllare ogni tipo di motore in combinazione con qualsiasi sistema di encoder standard di mercato, garantendo la massima flessibilità e scalabilità. L’integrazione con il sistema di automazione modulare MOVI-C® permette di scegliere se utilizzare la tecnologia da quadro o la tecnologia decentralizzata, mantenendo le stesse performance. La gestione e il funzionamento sono identici: solo la carcassa e le interfacce sono state adattate ai requisiti dell’ambiente.
Una soluzione capace quindi di rispondere alla grande varietà e specificità di esigenze di settori in continua evoluzione come l’automotive e l’intralogistica, ad esempio per navette e trasporti pallet e per i dispositivi di sollevamento e gli ascensori verticali: sollevatori automobilistici, sistemi monorotaia elettrificati (EMS), sistemi di magazzino. E ancora, per le tavole elevatrici a forbice come unità di sollevamento del telaio, utensili e per il carico.
MOVIPRO® technology è disponibile in quattro taglie e nove classi di potenza e può essere combinato con azionamenti sincroni/asincroni (con/senza encoder) SEW-EURODRIVE e con motori di terzi.
Grazie alla tecnologia di connessione plug-in e all’integrazione digitale del motore con MOVILINK® DDI – l’interfaccia digitale del motore con targhetta elettronica che include tutti i dati dell’unità di azionamento – non è più necessario avviare manualmente il motore, con un notevole risparmio di tempo e senza potenziali errori di avviamento.
Oltre alla tecnologia di sicurezza ad alte prestazioni e scalabile con opzioni di sicurezza funzionale scalabili integrate, dall’arresto sicuro alle funzioni di posizionamento – MOVIPRO® technology vanta anche una funzione di posizionamento con tutti gli encoder motore standard o encoder esterni.
Infine, grazie all’ampia gamma di potenza, fino a 30 kW, l’inverter decentralizzato può essere utilizzato anche in applicazioni di sollevamento di materiali pesanti.


Soluzioni modulari MOVI-C® per il settore della produzione di batterie nell’automotive
- Tecnologie di processo: per la produzione di celle di batterie di produttività e qualità elevata ed altissima precisione.
- Intralogistica integrata: Soluzioni e sistemi modulari e flessibili per soddisfare i requisiti specifici della produzione di batterie: tempistiche precise e lunghe distanze degli impianti ad alta tecnologia su larga scala.
- Processi di stoccaggio: i trasloelevatori aiutano nella gestione degli spazi di stoccaggio durante le fasi di formatura e invecchiamento.
Smart Ecosystem: verso la Digital Integration e la manutenzione predittiva
SEW porta a E-TECH la propria visione di Digital Integration, un modello di gestione di fabbrica completamente digitalizzata e controllata da software: l’obiettivo è quello di rendere gli impianti di produzione più flessibili, scalabili, adattabili, produttivi ed efficienti. Un approccio che comprende tutti gli aspetti della produzione: dal controllo di macchina alla pianificazione della produzione, dalla garanzia della qualità alla gestione della catena di approvvigionamento, fino alle infrastrutture.
La digitalizzazione degli impianti produttivi consente, inoltre, di dare una valida risposta alla riduzione dei fermi impianto attraverso la gestione del ciclo di vita del prodotto, il Condition Monitoring e soluzioni per la Manutenzione Predittiva, come le applicazioni web APPredict, per monitorare lo stato di salute dei componenti grazie ai sensori wireless, e APPmapp, per la mappatura completa dei componenti installati e a magazzino.