
Con una presenza imponente nell’area esterna FM.712 della Messe München, SENNEBOGEN ha attirato l’attenzione dei visitatori al bauma 2025 presentando dieci macchine, tra cui spiccano in particolare due novità assolute: i movimentatori 850 G Hybrid e i nuovi modelli a batteria 824 e 826 Electro Battery. La casa bavarese ha così confermato il proprio ruolo da protagonista nel campo della movimentazione industriale e del riciclaggio, puntando su tecnologie all’avanguardia, attenzione all’ambiente e una progettazione centrata sull’efficienza operativa.
850 G Hybrid: prestazioni elevate con recupero energetico
Tra le novità più attese, il nuovo SENNEBOGEN 850 G Hybrid ha ridefinito gli standard nella classe media dei movimentatori, con un peso operativo a partire da 62 tonnellate. Pensato per applicazioni impegnative come la movimentazione di rottami metallici e le operazioni portuali, il 850 G si distingue per una portata tra i 17 e i 21 metri e una versatilità resa possibile dal design modulare SENNEBOGEN, che consente configurazioni personalizzate, da versioni fisse a varianti mobili.
Cuore della macchina è il sistema Green Hybrid, che recupera l’energia prodotta durante l’abbassamento del braccio, accumulandola in un serbatoio a gas azoto e riutilizzandola nelle fasi di sollevamento. Questo sistema permette un risparmio di carburante fino al 30%, corrispondente a circa 22 tonnellate di CO₂ in meno all’anno. Il motore diesel da 231 kW conforme alla normativa Stage V, unito a valvole idrauliche sovradimensionate e impostazioni eco, contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni acustiche. La potenza complessiva di sistema arriva così a 311 kW, con un significativo incremento di produttività.

Nuova cabina Maxcab: comfort e controllo senza compromessi
Il nuovo 850 G Hybrid è equipaggiato con la cabina Maxcab completamente riprogettata, che garantisce un’esperienza di guida ergonomica e sicura. La visuale è stata migliorata grazie a una nuova elevazione fino a 2,80 m di serie (opzionale fino a 6,80 m), con un’altezza di osservazione di 6,10 m. L’abitacolo vanta materiali di alta qualità, vetri panoramici, climatizzazione automatica potenziata e il sistema di controllo SENcon, con display touch da 10 pollici e funzioni personalizzabili per operatore e applicazione.
Il sistema SENcon è anche un ponte verso l’automazione futura: integra assistenti intelligenti per la sicurezza e la produttività, e permette la manutenzione remota, grazie al collegamento con il sistema telematico SENtrack e al supporto da remoto del servizio clienti.
824 e 826 Electro Battery: l’elettrico prende forza
Altro debutto di rilievo a bauma 2025 è stato quello dei nuovi movimentatori 824 G Electro Battery e 826 G Electro Battery, entrambi completamente elettrici e alimentati a batteria. Con sbracci rispettivi di 12 e 13 metri e una potenza di 90 kW, queste macchine rappresentano l’estensione naturale della gamma SENNEBOGEN verso soluzioni a zero emissioni, senza rinunciare a prestazioni e autonomia.
Il punto di forza è il concetto modulare delle batterie, che consente di installare da 1 a 4 pacchi batteria da 98 kWh ciascuno, garantendo fino a 7 ore di lavoro continuo senza ricarica nella configurazione massima. I tempi di ricarica sono rapidi, grazie a caricabatterie di bordo da 44 o 66 kW totali. Inoltre, il sistema Dual Power Management consente alla macchina di operare sia in modalità a batteria che collegata direttamente alla rete elettrica tramite presa CEE da 63 o 125 A, proseguendo il lavoro anche durante la ricarica.

Sostenibilità e sicurezza al primo posto
Le batterie ad alta tensione, certificate e raffreddate a temperatura controllata, offrono una vita utile superiore a 4.000 cicli di carica, riducendo i costi energetici grazie alla funzione di peak shaving. La gestione energetica automatica rileva la fonte di alimentazione e commuta senza necessità di interventi manuali. Anche la sicurezza è garantita da sistemi diagnostici integrati che monitorano eventuali guasti nel circuito ad alta tensione, intervenendo in modo controllato.
Una visione chiara per il futuro
Con la nuova gamma G, SENNEBOGEN non si è limitata a migliorare le prestazioni meccaniche delle proprie macchine: ha puntato sulla digitalizzazione, sull’efficienza energetica e su una sostenibilità reale, concretizzata in tecnologie già operative. Dal Green Hybrid alle macchine 100% elettriche, fino alla gestione remota e personalizzata tramite SENcon, l’azienda tedesca ha dimostrato al bauma 2025 di avere una visione chiara per il futuro della movimentazione industriale. E il futuro, ora, è già realtà.
