
CASE Construction Equipment ha portato a Bauma 2025 una visione concreta e ispirata del cantiere del futuro. Con un mix di tecnologia avanzata, sostenibilità e un tocco di spettacolo, il marchio ha presentato in anteprima mondiale il concept Impact, una nuova generazione di macchine elettriche e intelligenti, una sorprendente minipala dedicata a James Hetfield dei Metallica, e la Tech Room, cuore dell’ecosistema digitale CASE.

Impact: il concept che ha ridefinito la pala compatta
Protagonista assoluta dello stand è stata Impact, una pala gommata compatta completamente elettrica (CASE eCWL 12EV) dal design rivoluzionario, priva di cabina tradizionale. La macchina è stata progettata per essere controllata a distanza da una sala di comando, una soluzione che ha mostrato come sia possibile lavorare in ambienti estremi garantendo al tempo stesso massima sicurezza e comfort.
Questo approccio ha rappresentato anche un importante passo avanti in termini di inclusività, consentendo l’uso della macchina anche a operatori con disabilità motorie. Dotata di un avanzato sistema di percezione e funzionalità semiautonome, Impact ha incarnato la visione CASE per l’automazione intelligente nei cantieri del futuro.
Nuove macchine e tecnologie: potenza, precisione e sostenibilità
CASE ha presentato una gamma di nuovi modelli progettati per aumentare produttività ed efficienza:
- CASE 421G, pala gommata compatta da 97 CV, ideale per cantieri versatili e maneggevoli.
- CASE 1021G+ X-DRIVE, con trasmissione CVT e cabina serie G+ per comfort e consumi ottimizzati.
- CASE 580SV Evolution, terna che ha combinato velocità, potenza e nuove funzioni come Power Lift e Power Boost.
- CX38D, escavatore compatto ad alta precisione, perfetto per lavori in spazi urbani ristretti.
- CX210ZQ, escavatore elettrico di grandi dimensioni con batterie modulari ZQUIP, sviluppato in collaborazione con MOOG.
- CX135E XRD e CX24D, due soluzioni speciali di Sampierana per applicazioni di demolizione e movimento terra in spazi ristretti.
Grande attenzione è stata dedicata alla gamma elettrica CASE, silenziosa, a emissioni zero, con prestazioni pari ai modelli diesel e autonomia fino a 8 ore, ideale per lavori notturni o in ambienti sensibili come scuole e ospedali.
Rock e acciaio: la macchina ispirata a James Hetfield
Tra le novità più curiose e apprezzate della fiera, CASE ha esposto una versione unica dello skid steer SV340B, personalizzata in onore di James Hetfield, frontman dei Metallica. Il design è stato ispirato a uno dei tatuaggi dell’artista – un teschio con ali – integrato con motivi grafici delle copertine della band e decorazioni ispirate alle sue hot rod.
La speciale livrea mimetica grigia, creata appositamente per Bauma, ha aggiunto un tocco di personalità CASE a un tributo che ha unito musica, meccanica e spirito ribelle.

Tech Room: connettività, assistenza e soluzioni digitali per un’edilizia più efficiente
A chiusura dell’esperienza CASE al Bauma, la Tech Room ha mostrato come l’innovazione digitale stia trasformando il mondo delle costruzioni. Al centro dell’attenzione è stata la piattaforma myCASEConstruction, accessibile via web e app, pensata per semplificare la gestione della flotta, consultare documentazione tecnica e ottimizzare la comunicazione tra clienti, concessionari e CASE.
La connettività standard estesa a 7 anni, il sistema SiteConnect con diagnosi remota e aggiornamenti software, e il Connect Center per un’assistenza predittiva, hanno rappresentato il cuore dell’offerta CASE per ridurre fermi macchina e migliorare la redditività.
Inoltre, i visitatori hanno potuto scoprire il portale di e-commerce MYCNHSTORE per l’ordine rapido di ricambi e l’area dedicata al controllo macchine e automazione, con tecnologie Hemisphere per guida automatica e intelligenza artificiale applicata ai mezzi da lavoro.
